Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Humane svela AI Pin alla Paris Fashion Week: un assistente da indossare

Ai Pin di Humane: niente schermo, proiezioni sulla mano e traduzioni vocali. Tutto in una "spilla" che punta ad essere l'iPhone dell'AI

4 Ottobre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Humane, la startup fondata da ex dirigenti Apple, ha svelato il suo dispositivo che potrebbe ridefinire il concetto di wearable. Lontano dai "classici" smartwatch o auricolari, Ai Pin combina intelligenza artificiale, proiettori e telecamere in un design elegante e innovativo.

Presentato alla Paris Fashion Week, questo dispositivo promette di indossare l'AI direttamente sui nostri abiti (un po' come la "spilla" della serie Star Strek), offrendo funzionalità che vanno oltre la normale interazione con uno schermo.

L'Ai Pin non è solo un altro gadget tecnologico da aggiungere alla crescente lista di dispositivi indossabili. È un'esperienza, un ponte tra il mondo digitale e il nostro ambiente fisico che punta su un'interazione più naturale e intuitiva.

Ai Pin

Un debutto alla moda

La scelta di Humane di svelare l'Ai Pin durante una sfilata di moda a Parigi non è stata casuale. Naomi Campbell, icona della moda, è stata la prima persona al di fuori dell'azienda a indossare il dispositivo in pubblico. Una mossa che ha sottolineato l'importanza del design e dell'estetica per Humane, dimostrando che la tecnologia può essere sia funzionale che di tendenza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

ChatGPT non è una mente umana, ma neanche una semplice macchina

L'Ai Pin (che vi ho presentato all'esordio del progetto, in questo articolo) è descritto da Humane come un dispositivo "senza schermo", costruito interamente per l'AI. Alimentato da una piattaforma Snapdragon avanzata di Qualcomm, l'Ai Pin è dotato di un mini-proiettore che sostituisce lo schermo dello smartphone.

Ma non è tutto: è anche dotato di una telecamera e di un altoparlante. Queste caratteristiche permettono all'utente di effettuare funzioni come il riconoscimento ottico alimentato da AI. Ma ciò che è davvero impressionante è l'approccio "privacy-first" di Humane. L'Ai Pin non ha una parola di attivazione, il che significa che non è sempre in ascolto, garantendo una maggiore sicurezza e riservatezza per gli utenti.

Naomi Campbell sfila con il suo Ai Pin.

Ai Pin, oltre la demo

Durante un Ted Talk a maggio, il co-fondatore di Humane, Imran Chaudhri, che in precedenza aveva lavorato sull'interfaccia utente dell'iPhone, ha mostrato alcune delle capacità dell'Ai Pin. Anche se il dispositivo era in gran parte nascosto, Chaudhri ha dimostrato una serie di funzionalità futuristiche, come la possibilità di rispondere a una chiamata proiettando dettagli sulla sua mano. Ha anche mostrato la sua capacità di tradurre l'inglese in francese utilizzando la traduzione AI, e tutto ciò con la voce di Chaudhri.

Nonostante l'entusiasmo, ci sono ancora molte domande senza risposta riguardo all'Ai Pin. Come si connette a internet? Qual è il vero vantaggio rispetto a uno smartphone tradizionale? E come funzionano esattamente tutte queste caratteristiche avanzate? Siamo giustamente scettici di fronte a dimostrazioni tecnologiche troppo belle per essere vere. Tuttavia, con la presentazione completa prevista per il 9 novembre, non dovremo aspettare molto per avere tutte le risposte.

Una visione del futuro

L'Ai Pin di Humane potrebbe rappresentare una visione del futuro dei dispositivi indossabili. In un mondo in cui siamo costantemente connessi e bombardati da notifiche e informazioni, un dispositivo come l'Ai Pin potrebbe offrire un'esperienza utente più naturale e immersiva.

Potrebbe anche segnare l'inizio di una nuova era in cui la moda e la tecnologia si fondono in modo armonioso, creando prodotti sia belli che funzionali. Attendiamo la presentazione ufficiale per darvi più dettagli.

Tags: intelligenza artificialewearable technology


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Scoperto il sesto senso dei delfini: sono sensibili ai campi elettrici

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+