Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Jarvis di PerPlant: il pollice verde diventa super tecnologico

La startup PerPlant sfrutta telecamere ad alta definizione e AI per fornire soluzioni in tempo reale: pollice verde (in su).

12 Ottobre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Nell'era della digitalizzazione, la cosiddetta "agricoltura di precisione" sta emergendo come una rivoluzione silenziosa ma potente. La startup danese PerPlant ha appena lanciato Jarvis, una piattaforma basata su intelligenza artificiale che promette di rendere molto più facile il "pollice verde".

Il sistema combina telecamere ad alta definizione con irroratrici automatiche per offrire ai contadini soluzioni in tempo reale. Lo scopo? Aumentare la resa delle colture fino al 10%, e ridurre l'uso di prodotti chimici di un impressionante 80%.

Come funziona Jarvis?

Pollice verde
Gli "occhi"raffinati dei macchinari agricoli ora vedono ogni centimetro di un campo, pianta per pianta.

Le telecamere ad alta definizione montate su irroratrici agricole catturano immagini dettagliate delle piante, che vengono poi analizzate dall'intelligenza artificiale per determinare il loro stato di salute e individuare anomalie in tempo utile.

Uno dei punti di forza di Jarvis è la sua precisione al centimetro. Non sto parlando di una stima approssimativa, ma di un monitoraggio accurato che permette di intervenire solo dove è realmente necessario. Questo incredibile livello di dettaglio è fondamentale per ridurre l'uso di pesticidi e fertilizzanti, contribuendo a un'agricoltura più sostenibile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

ChatGPT non è una mente umana, ma neanche una semplice macchina

Il segreto del pollice verde 2.0: dati, dati e ancora dati

Oltre alle immagini, Jarvis integra anche informazioni provenienti da fonti esterne, come le condizioni del suolo, i dati satellitari sullo storico del campo e le rese nel tempo. Questo approccio olistico permette una visione a 360 gradi dell'agricoltura, fornendo ai contadini gli strumenti per prendere decisioni informate. Il pollice verde? Semplicemente una conseguenza.

Fondata appena l'anno scorso, PerPlant ha già ottenuto la fiducia di molti investitori: il suo potenziale è notevole. Con tecnologie come Jarvis entreremo in una nuova era di agricoltura più sostenibile e più efficiente.

Se volete avere un panorama delle attuali applicazioni dell'agricoltura di precisione, dai nuovi metodi di scansione alla rimozione delle erbacce senza pestici (fatta a mano... Robotica) potete dare un'occhiata a questo paper.

Tags: Agricolturaintelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Scoperto il sesto senso dei delfini: sono sensibili ai campi elettrici

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+