Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

NASA e JAXA lanciano LignoSat, primo satellite in legno: perché?

LignoSat, il satellite in legno di NASA e JAXA, supera i test sulla ISS ed è pronto al lancio nel 2024 per una nuova era spaziale.

17 Novembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share2Pin1Tweet1SendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Nel panorama dell'astronomia spaziale, un nuovo progetto di NASA e JAXA introduce un approccio diverso: l'utilizzo del legno per la costruzione di satelliti. LignoSat, che si prevede di lanciare nel 2024, rappresenta un passo importante verso un'esplorazione spaziale più rispettosa dell'ambiente.

Perché un satellite in legno?

La scelta del legno di magnolia come materiale per il piccolo satellite potrebbe sembrare inusuale, ma si rivela una scelta strategica per ridurre l'impatto ambientale. Con l'incremento dell'inquinamento luminoso dovuto ai satelliti metallici, LignoSat si propone come una soluzione innovativa e sostenibile, che potrebbe influenzare positivamente le future missioni spaziali.

L'inquinamento spaziale è diventato un problema crescente, con oltre 9.300 tonnellate di detriti che orbitano attorno alla Terra. Questi detriti, che includono satelliti inattivi e frammenti di stadi di razzi, non solo rappresentano una minaccia per le infrastrutture spaziali come la ISS, ma contribuiscono anche all'inquinamento luminoso, rendendo più difficile l'osservazione astronomica dal nostro pianeta.

LignoSat

LignoSat, i vantaggi del legno

Diversamente dai metalli tradizionalmente usati nella costruzione dei satelliti (pensiamo a quelli di Starlink), il legno non aumenta la luminosità del cielo notturno. Inoltre, a differenza dei satelliti metallici, che possono rappresentare un rischio per la ISS e per le missioni con equipaggio, i satelliti in legno sono considerati meno pericolosi come detriti spaziali.

Il legno di magnolia, in particolare, è stato scelto per le sue proprietà di resistenza e durabilità, oltre alla sua minore probabilità di spaccarsi o rompersi durante la fabbricazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperta epocale dai satelliti: in Europa megastrutture dell'Età del bronzo

Meteosat Europa Third Generation, la meteorologia vedrà più chiaro che mai

Un altro aspetto importante di LignoSat è la sua biodegradabilità. I metalli possono rimanere in orbita per decenni o addirittura secoli, mentre il legno di LignoSat è progettato per incenerirsi al rientro nell'atmosfera terrestre, lasciando pochissimi detriti. Questa caratteristica potrebbe rappresentare un enorme passo avanti nella riduzione dell'impatto ambientale delle missioni spaziali.

Un passo naturale verso il futuro

LignoSat non è solo un esperimento scientifico, ma anche un simbolo di un cambiamento nel pensiero dell'esplorazione spaziale. Rappresenta un passo verso un futuro in cui la sostenibilità è al centro del progresso tecnologico: con questo progetto, NASA e JAXA dimostrano che è possibile unire innovazione tecnologica e responsabilità ambientale.

LignoSat potrebbe aprire la strada a nuove metodologie di progettazione e costruzione di satelliti. Non vedo l'ora che arrivi il nuovo anno per vedere il legno andare anche nello spazio. Eterna gloria!

Tags: LegnoSatelliti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Scoperto il sesto senso dei delfini: sono sensibili ai campi elettrici

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+