Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Turismo tech: la Nuova Zelanda schiera droni e robot

Tecnologia e intelligenza artificiale stanno diventando sempre più centrali nel settore del turismo neozelandese, tra droni e hotel robotici.

15 Novembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

L'industria del turismo in Nuova Zelanda sta assistendo a una vera e propria rivoluzione tecnologica. Uno degli esempi più eclatanti viene da un hotel che ha implementato l'uso di robot, conseguendo un risparmio di decine di migliaia di euro in stipendi. L'evento non è un caso isolato ma parte di un trend più ampio, che vede aziende come Sky Motion e Air New Zealand investire in tecnologie all'avanguardia come la realtà virtuale, i droni e i piccoli aerei elettrici.

Queste innovazioni promettono di trasformare radicalmente il modo in cui viaggiamo, e anche come viviamo il mondo intorno a noi.

Il ruolo dei robot nell'industria alberghiera

Un hotel della catena Sudima in Nuova Zelanda ha rivelato che sta risparmiando circa 90.000 dollari all'anno in stipendi grazie all'introduzione di due robot di servizio. Da soli, i due dispositivi servono oltre il 90% delle ordinazioni.

L'hotel neozelandese ha adottato una strategia pionieristica, impiegando robot per svolgere compiti che tradizionalmente richiedono la presenza umana. Questa mossa ha portato a un notevole risparmio in termini di costi del personale, ma ha anche aperto un dibattito sull'impatto dell'automazione nel settore del lavoro. I robot, con le loro capacità di efficienza e precisione, offrono un modello interessante per l'industria alberghiera, che potrebbe vedere una trasformazione sostanziale nei prossimi anni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'ascesa dei robot umanoidi: sostituiranno davvero il lavoro umano?

Hadrian X: il robot muratore alza muri grandi come campi da tennis in 4 ore

Un futuro di robot nella parte accuel degli alberghi.

Realtà virtuale e droni: esplorazione e intrattenimento

La realtà virtuale (VR) e i droni stanno diventando sempre più popolari in vari settori, inclusi il turismo e il viaggio. Sky Motion, ad esempio, sta utilizzando la VR per permettere ai clienti di esplorare luoghi mai visitati prima. Questo strumento non solo arricchisce l'esperienza del cliente ma apre anche nuove frontiere per il marketing e la pubblicità nel settore turistico. Parallelamente, l'uso dei droni offre possibilità inedite, dalla consegna di beni all'offerta di tour aerei unici, contribuendo a creare esperienze clienti sempre più personalizzate e coinvolgenti.

Aerei elettrici: il futuro del turismo a corto raggio

L'introduzione di aerei elettrici monoposto che non richiedono una licenza di volo tradizionale rappresenta un'altra innovazione significativa. Questi aerei, come sottolineato da Greg Foran di Air New Zealand, potrebbero rivoluzionare il trasporto a corto raggio, offrendo un'alternativa ecologica ed efficiente ai viaggi in auto. Questa tecnologia non solo ha il potenziale per ridurre l'impatto ambientale del turismo, ma potrebbe anche aprire nuove rotte e destinazioni, rendendo il viaggio più accessibile e versatile.

Turismo
Spostamenti turistici nei comprensori? Su terra, ma anche per aria.

Intelligenza artificiale e il futuro del turismo

Rebecca Ingram, CEO dell'organizzatore dell'evento Tourism Industry Association, ha evidenziato come la tecnologia e l'intelligenza artificiale (AI) siano diventate componenti cruciali dell'industria del turismo. L'AI, in particolare, ha il potenziale di personalizzare le esperienze di viaggio. Di più: può ottimizzare le operazioni e migliorare i servizi al cliente. L'integrazione dell'AI nel turismo non è più un'ipotesi futura, ma una realtà attuale che sta plasmando le esperienze di viaggio in modi prima impensabili.

Conclusione: Un Orizzonte Tecnologico in Espansione

La Nuova Zelanda sta quindi dimostrando di essere all'avanguardia nell'adozione di tecnologie innovative nel settore turistico. Dall'uso dei robot nelle operazioni alberghiere, all'esplorazione di nuove frontiere con la realtà virtuale e i droni, fino all'entusiasmante sviluppo degli aerei elettrici, queste innovazioni stanno configurando un futuro in cui viaggiare sarà un'esperienza sempre più integrata con la tecnologia. Mentre queste tendenze continuano a evolversi, ci aspettiamo di vedere cambiamenti ancora più significativi nel modo in cui esploriamo e sperimentiamo il mondo.

Tags: dronihotelrobotturismo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Scoperto il sesto senso dei delfini: sono sensibili ai campi elettrici

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+