Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Una nuova levitazione magnetica sconvolgerà l'industria

Scoperta rivoluzionaria: ricercatori creano un tipo di levitazione magnetica più facile da produrre e con ampie applicazioni industriali.

15 Novembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

L'idea di oggetti che levitano senza contatto fisico ha affascinato l'umanità fin dai tempi antichi. Ora la levitazione magnetica, già impiegata in applicazioni come i treni ad alta velocità, è pronta per una trasformazione radicale.

Un team di ricercatori danesi ha introdotto una nuova tecnica di levitazione magnetica che promette di essere più accessibile e versatile delle attuali. Con questa scoperta, stiamo entrando in una nuova era dove la levitazione potrebbe diventare un pilastro fondamentale in diverse industrie.

Come funziona la nuova tecnologia di levitazione magnetica

L'innovazione dell'Università Tecnica della Danimarca si basa sull'uso di materiali comuni, come i magneti di neodimio, e su un meccanismo più semplice che permette di generare levitazione con minore complessità e costi.

Il funzionamento di questo nuovo metodo è affascinante quanto la sua semplicità. Utilizzando due magneti (un rotore e un "galleggiante") gli scienziati sono riusciti a creare un sistema in cui il galleggiante levita e mantiene la stabilità grazie all'interazione con il rotore in movimento. Questa configurazione non solo permette la levitazione, ma assicura anche un equilibrio stabile, superando uno dei maggiori ostacoli delle precedenti tecnologie di levitazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

Maglev, treno del futuro

È sorprendente che la levitazione magnetica sia sviluppata in un sistema così relativamente semplice.

Rasmus Bjørk, fisico dell'Università Tecnica della Danimarca e leader del team che ha condotto lo studio

Le possibili implicazioni

Levitazione magnetica
Un'immagine degli esperimenti che mostra una bobina che i ricercatori hanno utilizzato per misurare la frequenza in un punto. 
(Per gentile concessione di R. Bjørk)

Come spesso accade in caso di tecnologie potenzialmente trasformative, implicazioni e applicazioni potrebbero essere tantissime. In ambito industriale, ad esempio, la nuova tecnologia potrebbe rivoluzionare la produzione di materiali ad alta purezza, la robotica e anche il settore dei trasporti. Pensiamo ai treni ad alta velocità: questa nuova forma di levitazione potrebbe rendere i treni ancora più rapidi e efficienti, riducendo ulteriormente l'attrito e i costi operativi.

Il fattore più importante, ad ogni modo, è l'accessibilità di questa tecnologia. Un fattore che la rende adatta per applicazioni anche al di fuori degli ambiti tradizionali e abbassa notevolmente la barriera all'ingresso per piccole imprese e ricercatori, potenzialmente accelerando l'adozione e l'innovazione in questo campo. Dalle installazioni artistiche alle soluzioni per la mobilità urbana, le possibilità sono limitate solo dall'immaginazione.

E ora?

La ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Physical Review Applied (ve la linko qui), non solo dimostra la fattibilità di questa nuova forma di levitazione magnetica, ma apre anche la strada a ulteriori studi e sviluppi. Quali nuovi orizzonti esploreremo? Come cambierà il nostro approccio alla produzione industriale e al trasporto?

Le risposte a queste domande definiranno il futuro di interi settori industriali.

Tags: levitazione magnetica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Scoperto il sesto senso dei delfini: sono sensibili ai campi elettrici

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+