Se anche voi provate un cordiale odio all’idea di lavare le finestre, c’è una buona notizia: questo Ecovacs Winbot W1 è un robot lava vetri che promette di farvi risparmiare tempo e fatica. Una specie di “Roomba” da parete, a prima vista: ma guardando meglio? Anzi, facendo un passo indietro per capire di più? Aspettate.
Un robot che lava i vetri?
Il robot lavavetri è una recente invenzione che si è affermata dopo il successo degli aspirapolvere robot per i pavimenti. Il primo modello, Wdoro, risale addirittura al 2012: non credo funzionasse bene, però. Prima di cercare in giro non ne avevo mai sentito parlare. E poi ci sarebbero quelli per i grattacieli, che fanno storia a sé.
Ad ogni modo, “tornando al futuro”, questo dispositivo automatico è progettato per pulire le superfici vetrate come finestre, specchi e altre superfici simili. I robot per lavare i vetri sono dotati di sistemi di navigazione intelligenti che consentono loro di muoversi sulle superfici vetrate in modo coordinato usando sensori infrarossi, sensori di pressione, sensori ultrasonici o altre tecnologie per rilevare i contorni e gli ostacoli. Lidar ne abbiamo? Chiedevo per un amico.
Come funziona Ecovacs Winbot W1?
Ecovacs Winbot W1 è un robot lavavetri dotato di ventose potenti che gli permettono di aderire alla superficie vetrata. Per utilizzarlo, basta attaccarlo alla finestra e osservare mentre lavora. 7,5cm appena di spessore, solo 1,5kg di peso, è il più leggero mai sviluppato in grado di pulire sia l’interno che l’esterno delle finestre.
Anche in questo caso il robot è dotato di un sistema di navigazione intelligente che gli consente di muoversi sulla superficie dei vetri in modo coordinato, evitando ostacoli e cadute grazie a sensori di sicurezza. Alcuni modelli possono essere controllati a distanza o inviati verso una zona specifica della finestra.
Vantaggi e svantaggi di un robot lava vetri come Winbot W1
I vantaggi non sono pochi, in fin dei conti. Il risparmio di tempo e la possibilità di effettuare pulizie più frequenti sono una buona prospettiva. Inoltre, il robot lavavetri è più ecologico rispetto al lavaggio manuale con prodotti chimici (perché spreca meno prodotto).
Gli svantaggi? Si, ci sono anche quelli da considerare. Alcuni modelli non sembrano in grado di raggiungere i bordi delle finestre, richiedendo comunque un lavaggio manuale in quelle zone (e addio risparmio di tempo). Forse, dico forse, sono un po’ rumorosi, e lasciano in alcuni casi un piccolo alone sui vetri: per la perfezione si stanno attrezzando, diciamo. Livello di dettaglio: pizza fatta dal distributore automatico. Io resterei nelle vicinanze durante le operazioni, poiché le tecnologie sono ancora relativamente recenti e potrebbero esserci miglioramenti nei prossimi anni.
In sintesi
Winbot W1 è un’innovazione tecnologica che può semplificare il lavaggio di vetri e finestre. Non lo promuovo a pieni voti, ma apprezzo il tentativo e prometto di non prendere in giro chi lo acquista (più o meno sui 350″): siete pionieri di una nuova era, avete il mio rispetto. Il vostro sacrificio non sarà vano. Andate avanti, poi vi raggiungo.
Ti è piaciuto questo articolo? Ricordati che Futuro Prossimo non ha preso un soldo, né ha ricevuto un omaggio dall’azienda. È una recensione spontanea. Grazie per aver letto!