Per venire incontro alle esigenze dei milioni di turisti che lo visitano ogni anno, il Giappone ha annunciato un intervento colossale di investimenti nella connettività. Entro l’anno in costo (2025) verranno installati oltre tre milioni di punti di accesso a WiFi veloce e sicuro, totalmente gratuiti, su tutto il territorio nazionale. La mossa è indirizzata a migliorare l’esperienza dei turisti internazionali, specialmente in aree sub urbane o addirittura nelle campagne, ma anche nel trasporto pubblico e nei siti di interesse storico e culturale.
Un’infrastruttura digitale per il turismo del futuro
I viaggi organizzati in Giappone ogni anno (dato pre-pandemia) portano al paese un incredibile numero di visitatori. Si parla di oltre 30 milioni, per cui il Sol Levante si conferma una delle destinazioni più amate a livello globale.
Nonostante la fama di paese all’avanguardia da un punto di vista tecnologico però, molti turisti avevano segnalato alcuni limiti alla possibilità di trovare connessioni gratuite e sicure, con particolare riferimento alle aree rurali.
Al fine di risolvere questo vero e proprio disservizio, il governo si è impegnato a stanziare i fondi necessari per la creazione di una capillare rete di hotspot, fino a raggiungere l’impressionante cifra di 3 milioni. Saranno distribuiti in luoghi normalmente serviti in maniera inadeguata, come stazioni dei treni, musei, alberghi, templi e anche sentieri naturalistici.
Una particolare attenzione è stata messa su luoghi che sono un po’ fuori dalle solite mete turistiche, per valorizzare il Giappone più sconosciuto, e anche più autentico.
Il piano è perfettamente integrato nelle recenti politiche legate al rinnovo del trasporti nel paese, che coinvolge sia i mezzi, con i treni autonomi previsti per il 2030, sia le infrastrutture.
L’obiettivo è quello di migliorare l’esperienza del viaggiatore, con una connessione affidabile, che aiuterà anche nella riduzione del roaming internazionale.
L’iniziativa risponde anche all’esigenza di modernizzare le strutture in vista di eventi futuri: Expo Osaka 2025 è uno dei motori principali di questo investimento, che rappresenta non solo un supporto logistico ai visitatori, ma anche una vetrina delle capacità tecnologiche nipponiche.
Benefici concreti per turisti, cittadini e imprese
La questione non è così irrilevante come potrebbe sembrare. Chiunque abbia avuto il problema di una connessione instabile durante un viaggio potrebbe testimoniare lo stress che questa situazione crea, di fatto minando in parte la vacanza. La condivisione di contenuti in tempo reale, seppur non vitale, è comunque un’esigenza non da poco del turista contemporaneo.
L’accesso gratuito a connessioni stabili e affidabili è quindi un fattore chiave per i turisti, e si traduce in maggiore sicurezza e accesso costante a servizi essenziali come traduttori vocali, prenotazioni online, orari dei trasporti, emergenze sanitarie o informazioni turistiche.
Ma il beneficio è anche degli operatori commerciali locali, che potranno offrire un servizio in più, attirare clienti e promuoversi più facilmente anche con strumenti digitali multilingua.
Le PMI locali, specialmente quelle del settore ricettivo avranno la possibilità di offrire un servizio integrato con app turistiche e piattaforme di recensione, mentre gli operatori e le istituzioni locali avranno accesso ad una serie di dati che prima non erano disponibili, che permetteranno di aggiustare l’offerta basandosi su informazioni statistiche reali.
Inoltre, il progetto WiFi nazionale permetterà di ridurre il digital divide interno al Paese, migliorando la connettività anche in zone dove l’accesso a internet è ancora limitato. Questo potrebbe portare benefici non solo ai visitatori, ma anche a residenti, studenti e lavoratori, contribuendo alla crescita equilibrata delle regioni meno sviluppate.
L’investimento del Giappone in oltre 3 milioni di hotspot WiFi per i turisti rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnologico: è una scelta strategica, che coniuga accoglienza, innovazione e visione a lungo termine. Garantire una connettività affidabile e accessibile in tutto il paese significa abbattere le barriere digitali e rendere ogni viaggio più fluido, sicuro e coinvolgente. Un messaggio forte rivolto al mondo intero: il Giappone è pronto ad accogliere il futuro, un turista connesso alla volta.