Nel contesto attuale, caratterizzato dall’evoluzione tecnologica sempre più rapida e le crescenti sfide ambientali, le aziende italiane stanno riscoprendo l’importanza di un concetto fondamentale: non c’è vera innovazione senza persone. È solo dall’incontro tra digitale e capitale umano che può scaturire una crescita realmente sostenibile, inclusiva e duratura.
La trasformazione digitale come leva strategica per la sostenibilità
La trasformazione digitale viene spesso associata a concetti come automazione, cloud computing e Intelligenza Artificiale. Tuttavia, ridurre l’innovazione a un aspetto puramente tecnico rischia di trascurare un fattore fondamentale: il ruolo attivo delle persone nel guidare il cambiamento. La vera sfida è sviluppare un ecosistema in cui strumenti e competenze coesistano armonicamente, creando valore a tutti i livelli dell’organizzazione.
A tal proposito, secondo una ricerca dell’Osservatorio Digital & Sustainable del Politecnico di Milano, l’84% delle grandi imprese italiane ha aumentato gli investimenti in innovazione digitale e sostenibilità, ma solo una su tre sfrutta realmente il digitale per perseguire gli obiettivi di sostenibilità, evidenziando un potenziale ancora inespresso nella sinergia tra queste due dimensioni.
Competenze digitali: il motore silenzioso della trasformazione
Poiché la tecnologia procede velocemente, per non restare indietro è necessaria una forza lavoro aggiornata, preparata e motivata. Ecco perché sempre più aziende stanno puntando su programmi di reskilling e upskilling, che permettono ai dipendenti di acquisire nuove competenze o migliorare quelle già presenti. Un investimento non solo utile, ma necessario per affrontare le sfide del futuro del lavoro.
Intelligenza Artificiale e automazione: due strumenti al servizio delle persone
L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI) può rappresentare un valore aggiunto per i processi aziendali. Il segreto è utilizzarla come leva per risparmiare tempo durante le attività ripetitive, lasciando spazio a ciò che gli esseri umani sanno fare meglio: pensare in modo critico, creare e relazionarsi.
Oggi molte aziende hanno già iniziato a usare l’AI per migliorare il customer service, l’analisi dei dati o la gestione operativa. La chiave è trovare il giusto equilibrio: tecnologia al servizio delle persone, e non il contrario.
Lottomatica: quando tecnologia e persone crescono in simbiosi
Un esempio concreto di integrazione tra innovazione tecnologica e valorizzazione delle persone è rappresentato da Lottomatica. Da tempo il Gruppo ha adottato una strategia basata su due pilastri fondamentali: la trasformazione digitale e la crescita professionale.
Dal punto di vista dell’innovazione tecnologica, Lottomatica nell’ambito della trasformazione digitale ha sviluppato soluzioni proprietarie come LAMP (Lottomatica Analytics Mesh Platform), una piattaforma che utilizza l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare processi aziendali, monitoraggio ambientale e assistenza clienti. Al contempo, ha promosso progetti di formazione e reskilling, permettendo ai dipendenti provenienti da aree operative come il Customer Care di assumere ruoli ad alta specializzazione, come Data Scientist.
Inoltre, l’azienda ha implementato una solida People Strategy orientata all’inclusione, alla leadership e al benessere organizzativo. Tra le iniziative più rilevanti rientrano programmi di mentoring, formazione continua e progetti su diversità e parità di genere, in linea con gli obiettivi ESG e SDG delle Nazioni Unite.
ESG, Diversity & Inclusion, per una cultura d’impresa solida
Parlare di sostenibilità oggi significa anche parlare di valori. Le aziende che integrano i principi ESG (Environmental, Social, Governance) nel loro DNA si dimostrano più resilienti, più attrattive e più credibili agli occhi di clienti, investitori e dipendenti.
Promuovere la diversità, sostenere l’equità e creare ambienti inclusivi è una scelta di business vincente per una crescita duratura e responsabile.
Il lavoro di numerose aziende, come Lottomatica, dimostra che un approccio integrato – dove innovazione e capitale umano vanno di pari passo – corrisponde alla strada giusta per costruire un futuro sostenibile, efficiente e umano.