Pensate alla velocità con cui la tecnologia ha trasformato le nostre vite negli ultimi decenni. Gli smartphone hanno reso obsoleti i telefoni fissi, Netflix ha cancellato i videonoleggi, le auto elettriche stanno sostituendo quelle a benzina. Ma cosa succederà nei prossimi cinquant’anni? Una discussione virale su Reddit ha stimolato gli utenti a immaginare quali tecnologie attuali sembreranno obsolete nel 2075.
Le risposte dipingono un futuro in cui cavi di ricarica, motori endotermici e persino le attuali cure dentali potrebbero apparire primitive quanto oggi ci sembrano i computer grandi come stanze. E voi che ne pensate? Poi fatemi sapere sui canali social di Futuro Prossimo.
1. Cavi di ricarica: l’assurdità di collegare tutto fisicamente

Il primo posto nella classifica delle tecnologie destinate all’obsolescenza va ai cavi di ricarica. Come ha scritto ironicamente un utente Reddit: “Aspetta, dovevi fisicamente collegare i tuoi dispositivi ogni giorno?”. E in effetti, quando ci pensate bene, portarsi dietro cavi specifici per ogni dispositivo sembra già oggi un po’ anacronistico.
La ricarica wireless sta facendo passi da gigante. Le tecnologie di ricarica wireless mostrate al CES 2025 dimostrano che siamo vicini a un mondo dove ogni superficie potrà ricaricare i nostri dispositivi. Immaginatevi tavoli, scrivanie, persino i sedili delle auto che ricaricano automaticamente tutto quello che vi appoggiate sopra.
Ma c’è di più: la ricerca sta spingendo verso la ricarica a distanza. Tra cinquant’anni, probabilmente, l’idea di dover “collegare” qualcosa per dargli energia sembrerà primitiva quanto oggi ci appare l’idea di dover accendere manualmente le lampade a gas. I nostri nipoti ci guarderanno con lo stesso stupore con cui noi guardiamo le foto dei nostri nonni che pompavano a mano l’aria nelle gomme della bici.
2. Motori a combustione interna: dinosauri rumorosi e puzzolenti

I motori endotermici sono probabilmente l’esempio più clamoroso delletecnologie destinate a diventare obsolete. Come sottolinea un commento particolarmente efficace: “Per 200 anni, ogni volta che volevano far muovere una macchina, quegli idioti portavano in giro decine di litri di liquido tossico e infiammabile, lo spruzzavano in un blocco di metallo e gli davano fuoco migliaia di volte al minuto!”.
L’Unione Europea ha già deciso di vietare la vendita di auto a motore termico dal 2035. Ma tra cinquant’anni, l’idea stessa di bruciare combustibili fossili per muoversi sembrerà barbarica. I motori elettrici hanno un’efficienza del 95% contro il misero 30% di quelli a combustione.
Tra l’altro, pensateci: stiamo parlando di macchine che trasformano energia chimica in movimento attraverso piccole esplosioni controllate, producendo gas di scarico velenosi e un rumore infernale. Nel 2075, spiegare ai bambini che le auto “andavano a fuoco” suonerà come raccontare che una volta si viaggiava su carrozze trainate da draghi.
3. Cure dentali tradizionali: tortura medievale in camice bianco

“La medicina dentale attuale sembrerà barbarica”, prevede con ragione la community Reddit. E non posso dargli torto. Trapani che perforano, aghi per l’anestesia, estrazioni che sembrano combattimenti corpo a corpo: le cure dentali odierne hanno davvero qualcosa di medievale.
La medicina rigenerativa promette denti che si autoriparano. Le tecnologie di bioprinting permetteranno di “stampare” tessuti dentali nuovi. La terapia genica potrebbe riattivare la capacità naturale di rigenerare i denti, proprio come fanno gli squali.
Tra cinquant’anni, raccontare che il dentista usava un trapano rotante per rimuovere la carie sembrerà ridicolo quanto spiegare che i chirurghi di una volta operavano senza anestesia. “Davvero perforavano i denti con una punta metallica rotante a 400.000 giri al minuto?”. Sì, proprio così. E pensavamo pure di essere civilizzato. E ora, prima delle ultime due tecnologie obsolete, apro una piccola parentesi. Leggetela se vi va, o in alternativa saltate direttamente il box.
Tecnologie obsolete: quando il progresso accelera
La velocità con cui le tecnologie diventano obsolete sta aumentando esponenzialmente. Come evidenziato da diverse analisi, già nel 2024 abbiamo assistito alla scomparsa di dispositivi che sembravano destinati a durare decenni. Google ha chiuso i suoi Chromecast, Meta ha abbandonato gli avatar AI delle celebrità, Amazon ha smesso di produrre il Kindle Oasis.
Questo processo di obsolescenza accelerata è alimentato da tre fattori principali: la miniaturizzazione estrema, l’intelligenza artificiale pervasiva e la sostenibilità ambientale. Tutto quello che non riesce a evolversi secondo questi parametri è destinato al museo.
La cosa più affascinante è che spesso le tecnologie obsolete non scompaiono perché non funzionano, ma perché ne arrivano di migliori. I cavi di ricarica funzionano benissimo, i motori a combustione pure, le cure dentali attuali sono efficaci. Ma l’efficienza non basta più: servono eleganza, sostenibilità e integrazione invisibile.
4. Chiavi fisiche: quando aprire casa era un’arte marziale

Le chiavi metalliche rappresentano un altro candidato perfetto per l’obsolescenza futura. Pensateci: portiamo in tasca pezzi di metallo sagomato per sbloccare meccanismi che risalgono sostanzialmente all’antico Egitto. È come se usassimo ancora l’abaco per fare i conti.
I sistemi di accesso biometrico e digitale stanno già sostituendo le chiavi tradizionali. Impronte digitali, riconoscimento facciale, codici dinamici generati da smartphone: aprire una porta senza chiave sta diventando la norma. Tra cinquant’anni, spiegare che dovevamo infilare un pezzo di metallo in una serratura e girarlo sembrerà assurdo.
“Aspetta, e se perdevi questo pezzetto di metallo rimanevi chiuso fuori di casa?”. Esatto. E dovevi chiamare un fabbro, pagarlo profumatamente, e sperare che non fosse un ladro travestito. Nel 2075 questa storia suonerà come una barzelletta sui tempi bui dell’umanità.
5. Portafogli fisici: quando i soldi pesavano davvero

Il portafoglio pieno di carte di credito, contanti, documenti e tessere varie è già oggi un anacronismo in molti paesi. L’evoluzione verso pagamenti completamente digitali renderà obsoleta l’idea stessa di portare con sé oggetti fisici per dimostrare identità o effettuare pagamenti.
In Cina, molti giovani vivono già senza contanti né carte, usando solo il telefono per tutto. L’identità digitale, i pagamenti biometrici e le criptovalute elimineranno la necessità di portafoggli fisici. Tra cinquant’anni, mostrare una foto del vostro portafoglio pieno di carte sembrerà come mostrare una collezione di tavolette d’argilla babilonesi.
Il futuro delle tecnologie obsolete: nostalgia programmata
Alla fine, ogni tecnologia che oggi chiamiamo obsoleta ha avuto il suo momento di gloria. Come dimostra la ricerca sui dispositivi del 2024, l’obsolescenza non significa necessariamente fallimento: significa evoluzione.
Tra cinquant’anni, probabilmente, ci saranno musei dedicati ai cavi di ricarica, collezionisti di motori a combustione e nostalgici che si faranno curare i denti con trapani vintage “per provare l’esperienza autentica”. Perché alla fine, ogni tecnologia obsoleta diventa prima o poi un oggetto di culto.
I nostri nipoti probabilmente studieranno sui libri di storia come i loro nonni dovevano ricordarsi di caricare i telefoni ogni sera, portarsi dietro chiavi di metallo e sopportare il rumore assordante delle auto a benzina. E magari, proprio come noi oggi guardiamo con tenerezza le foto in bianco e nero, loro guarderanno con nostalgia le immagini dei nostri cavi aggrovigliati e dei nostri portafogli stracolmi di tessere plastificate.