Lamiera grecata: un alleato per l’edilizia del futuro
In un mondo in cui l’edilizia sostenibile è sempre più centrale, materiali come la lamiera grecata stanno guadagnando un ruolo da protagonisti. Utilizzata per coperture e rivestimenti esterni, o come elemento portante strutturale, si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e per il ridotto impatto ambientale. Il profilo ondulato o trapezoidale delle lamiere grecate conferisce un’elevata portata meccanica anche con spessori contenuti, rendendole ideali per ridurre l’uso di materiali e i carichi strutturali.
L’acciaio zincato o preverniciato, ampiamente impiegato nella produzione di lamiere grecate, garantisce inoltre durabilità e resistenza agli agenti atmosferici, senza rinunciare alla versatilità estetica.
Perché scegliere la lamiera grecata in un progetto green
La lamiera grecata rappresenta una scelta strategica per chi vuole costruire in modo responsabile. Ecco perché:
- Leggerezza e facilità di posa: consente di velocizzare i tempi di cantiere e ridurre l’uso di mezzi pesanti, con conseguente abbattimento delle emissioni.
- Riciclabilità al 100%: essendo realizzata in metallo, può essere recuperata e riciclata.
- Alta durabilità: richiede minore manutenzione nel tempo rispetto ad altri materiali, diminuendo così i costi di manutenzione e gli interventi correttivi.
- Ottimo isolamento termico: è facilmente integrabile e utilizzabile in abbinamento a soluzioni coibentate che permettono di aumentare l’efficienza energetica degli edifici.
- Compatibilità con i pannelli fotovoltaici: grandi cambiamenti riguardano il fotovoltaico in Europa e in Italia nei prossimi anni. La lamiera grecata offre la possibilità di installazione dei pannelli solari su tetto in lamiera grazie ad appositi sistemi di ancoraggio.
Un ulteriore punto di forza è la disponibilità di lamiere grecate in numerose varianti: realizzabili in diversi materiali (acciaio, acciaio inox, alluminio, …), con possibilità di finitura superficiale preverniciata a scelta tra molteplici colorazioni, sono proposte con numerose sagome differenti secondo esigenze tecniche ed estetiche.
Come scegliere la lamiera grecata giusta: passo, spessori e dimensioni
Ogni applicazione ha esigenze specifiche: per questo è fondamentale conoscere le diverse lamiere grecate disponibili sul mercato. Le dimensioni, lo spessore, l’altezza della greca e il profilo variano in base alla portata richiesta, all’inclinazione del tetto e all’uso previsto (copertura, parete o solaio).
È utile anche considerare soluzioni personalizzate su misura o con finiture specifiche, come verniciature per ambienti marini o altamente corrosivi.
Lamiere grecate: tra innovazione e sostenibilità
Non solo performance tecniche: oggi le lamiere grecate in Italia sono parte di un approccio costruttivo più ampio che guarda all’ambiente e all’efficienza. La crescente attenzione alla sostenibilità ha spinto molte aziende a scegliere materiali riciclabili e leggeri per abbattere l’impronta ecologica delle nuove costruzioni.
Materiali metallici come la lamiera grecata contribuiscono attivamente agli obiettivi dell’edilizia green, soprattutto se integrati in edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), i progetti certificati LEED e al protocollo BREEAM. A tal proposito, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento dedicato all’impatto dei materiali sostenibili nel comparto edile.
Lamiera grecata: un investimento per oggi e per domani
Scegliere di acquistare lamiere grecate certificate e su misura significa investire in un materiale che unisce sostenibilità, efficienza e sicurezza. Dalle grandi infrastrutture ai progetti residenziali, le lastre grecate rappresentano una risposta concreta alle esigenze costruttive del presente e alle sfide ambientali del futuro.