Sentite quel ronzio? È il suono di una zanzara che ha appena segnato la vostra condanna a una notte di grattate e sonno interrotto. Ma se vi dicessi che esiste un dispositivo che può eliminarla prima ancora che vi accorgiate della sua presenza? Photon Matrix non è l’ennesimo gadget inutile (forse): è un vero sistema di difesa anti zanzare che usa laser e sensori LiDAR per individuare e fulminare gli insetti volanti.
Il “ruolino” è di tutto rispetto, peraltro: fino a 30 eliminazioni al secondo, praticamente uno “Zanzaggeddon” che funziona al buio completo e costa meno di quello che spendete in spray e zampironi (in un anno). La guerra alle zanzare è appena diventata spaziale, e mi ci ficco.
Quando la Morte Nera incontra le zanzare
Il Photon Matrix sembra uscito direttamente dalla saga di Star Wars, ma invece di distruggere pianeti si dedica a obiettivi più modesti. Questo dispositivo cinese usa un sistema LiDAR (Light Detection and Ranging) per individuare le zanzare in volo, le analizza in soli tre millisecondi e poi le elimina con un laser mirato. È come avere l’Imperatore Palpatine che usa i suoi fulmini contro gli insetti fastidiosi.
Il sistema laser anti zanzare funziona con una precisione degna di Mazinga Z. Due sensori lavorano in tandem: il primo identifica la preda usando impulsi laser che rimbalzano sugli oggetti, il secondo è un galvanometro che dirige il raggio letale verso il bersaglio. Tutto questo avviene automaticamente, senza che dobbiate alzare un dito. È la versione domestica del Photon Power, ma invece di salvare il mondo dalle forze del male, salva le vostre notti estive.

Tecnologia anti zanzare da battaglia spaziale nel salotto di casa
La precisione del sistema è impressionante. Il Photon Matrix può distinguere una zanzara da una farfalla, un’ape da una mosca. Riconosce perfino la differenza tra maschi e femmine della stessa specie, basandosi sulla frequenza del battito delle ali. È come avere Jeeg Robot d’Acciaio che invece dei mostri guerrieri combatte le zanzare del vostro giardino. Questo articolo sta perdendo il controllo contro il nerdume da Generazione X.
Esistono due versioni: la Basic Edition copre un’area di 90 gradi per 3 metri, mentre la Pro Version arriva fino a 6 metri. Entrambe possono eliminare fino a 30 zanzare al secondo. Per capirci: se le zanzare fossero TIE Fighter, questo sarebbe il vostro Millennium Falcon personale.
Ma siamo sicuri?
Non preoccupatevi per la sicurezza: il dispositivo usa anche un radar a onde millimetriche per rilevare persone e animali domestici. Se rileva una presenza umana o il vostro gatto, il laser non spara. È più intelligente di C-3PO e meno paranoico di lui. La tecnologia deriva direttamente dai sistemi di difesa antimissile, ma fortunatamente non ha le manie di grandezza di Guerre Stellari.
Il sistema è impermeabile (IP68) e può funzionare sia in casa che all’aperto. L’alimentazione arriva tramite presa elettrica o power bank ricaricabile, garantendo 8-16 ore di autonomia. È come avere Gundam in versione mini che protegge il vostro territorio. Ok, l’articolo ha definitivamente perso il controllo. Mettiamo un video e vediamo se mi riprendo almeno dopo, per il finale.
Anti zanzare laser: fine dell’era degli spray?
Jim Wong, l’inventore dietro il progetto, ha lanciato la campagna Indiegogo con prezzi che partono da 468 dollari per la versione Basic e 629 per la Pro. I prezzi di vendita finali saranno rispettivamente 697 e 897 dollari.
Certo, non è economico come una racchetta elettrica (un oggetto che mi repelle più delle zanzare stesse), ma pensate a cosa state comprando: la stessa tecnologia che dovrebbe difendere i satelliti ora difende i vostri sogni. È l’evoluzione definitiva della lotta alle zanzare, degna dei migliori anime mecha degli anni ’80.
Non so voi, ma conosco me stesso e ribadisco: questa non è una recensione pagata, non prendiamo soldi né omaggi né percentuali: è proprio che preferisco svegliarmi riposato piuttosto che trasformato in un grattacielo di ponfi. Il futuro è arrivato, e ha un mirino laser puntato sulle zanzare. Piumm, piumm.