Con l’arrivo dell’estate, i viaggi on the road diventano una scelta apprezzata da molti. Dalle avventure in sella alle due ruote, alle vacanze in camper con amici o famiglia, passando per i tragitti più o meno brevi in auto, una delle preoccupazioni più frequenti riguarda la protezione del proprio veicolo da furti o manomissioni. Quando si viaggia all’estero o in Italia, in luoghi poco familiari o comunque con standard di sicurezza differenti da quelli a cui si è comunemente abituati, non di rado si presenta la problematica relativa alla ricerca di un parcheggio sicuro. A maggior ragione se ci si deve allontanare dal proprio mezzo per raggiungere spiagge desolate o aree protette. Per questo, scegliere di installare sul proprio veicolo un localizzatore GPS rappresenta una scelta facile e immediata per godersi le vacanze in tranquillità e senza pensieri.
Caratteristiche e vantaggi dei GPS con antifurti integrati
Immagina di essere in viaggio e di aver trovato quel campeggio isolato, quella baia nascosta o quel passo di montagna mozzafiato. Parcheggiare il veicolo in contesti poco battuti, a una certa distanza dalla destinazione finale, e avere l’opportunità di sorvegliarlo costantemente e ricevere allarmi in presenza di episodi sospetti, può permetterti di goderti la meta con maggiore tranquillità. I localizzatori GPS nascono con questo obiettivo: quello di segnalare, mediante allarmi, tentativi di furto, manomissioni, spostamenti inaspettati, etc del veicolo., e dunque intervenire prontamente al recupero di questo. Tra i molti presenti sul mercato, i dispositivi GPS PAJ per auto, camper, moto e veicoli in generale, meritano particolare menzione. Grazie alle mappe integrate, la possibilità di memorizzare e condividere percorsi, copertura globale, e per il prezzo contenuto e inferiore rispetto a quello dei maggiori competitor, questi dispositivi possono rappresentare un ottimo investimento per la sicurezza di qualsiasi tipo di veicolo.
Aldilà del brand scelto, prima di affidarsi a un dispositivo GPS, è importante studiarne le caratteristiche e comprendere quelle che più si adattano alle proprie necessità. Ecco qui una breve panoramica delle funzioni che non possono mancare nei dispositivi più avanzati:
- Localizzazione in tempo reale per tracciare il tuo veicolo ovunque si trovi. I GPS più affidabili hanno un raggio di precisione di 5 metri circa e sono in grado di inviare la posizione aggiornata del mezzo in un range di tempo che oscilla tra i 30 e i 90 secondi.
- Allarmi integrati multipli per ricevere notifiche sul proprio smartphone, pc o tablet connesso al dispositivo quando si verificano:
- Superamento di limiti di velocità preimpostati, ideale per chi presta il veicolo o per quando si viaggia in zone con dei limiti di velocità molto stringenti (per esempio in prossimità di centri urbani abitati o zone con pericoli di attraversamento di fauna locale)
- Manomissioni o spostamenti non autorizzati del GPS, per esempio nel caso di un tentativo di furto o scassinamento del veicolo
- Superamento del recinto virtuale (funzione geofencing). Questa funzione permette di settare delle aree di sicurezza sul portale di gestione del dispositivo GPS e ricevere allarmi quando il veicolo supera i confini di tali aree. Oltre che a rappresentare un valido supporto per intervenire prontamente in caso di tentativo di furto, questa funzionalità può essere utile per evitare sanzioni in contesti dove ci sono normative specifiche come zone a traffico limitato o aree non accessibili a specifiche categorie di veicoli. È , infatti, sufficiente registrare come zona sicura quella che circonda tali zone, in maniera da poter ricevere una segnalazione quando si entra in esse con il proprio mezzo.
- Accensione e spegnimento del motore
Non solo sicurezza: GPS per migliorare l’esperienza di viaggio
I già citati localizzatori GPS PAJ possiedono delle funzioni accessorie, oltre alle classiche antifurto, che consentono di facilitare l’esperienza di viaggio. Tra le tante, vale la pena menzionare:
- Memoria percorsi: per salvare tragitti, aree di sosta, punti panoramici e condividerli con compagni di viaggio, contatti stretti o familiari.
- Allarme SOS: in caso di situazioni di emergenza come incidenti, malori alla guida, impantanamenti o altre difficoltà, è sufficiente premere il pulsante SOS per inviare una segnalazione immediata con la propria posizione ai contatti più stretti già salvati sul portale, e chiedere loro un rapido intervento. Da qualche tempo, poi, i localizzatori GPS PAJ sono stati aggiornati con una funzione che consente di inviare e ricevere brevi messaggi vocali. Queste peculiarità rendono il GPS uno strumento indispensabile nelle circostanze in cui per mancanza di rete o batteria scarica, non si riesca ad utilizzare il cellulare.
- Mappe avanzate: permette di consultare mappe satellitari, 3D e outdoor per una visione completa e dettagliata del terreno, fondamentale per itinerari su strade sterrate.
- Copertura globale: grazie alla scheda SIM inclusa e alla tecnologia 4G, il tuo veicolo sarà monitorabile in ogni angolo del mondo, senza costi aggiuntivi di roaming.
Un Investimento smart: la versatilità dei GPS
Quando si decide di investire in localizzatori GPS, è sempre consigliabile acquistare dispositivi versatili utilizzabili per auto, moto, camper, bici e anche per oggetti. Per chi, infatti, viaggia in aereo ed è costretto ad imbarcare in stiva il bagaglio, monitorare gli spostamenti propria valigia, soprattutto se il viaggio richiede scali o soste prolungate, permette di intervenire prontamente in caso di smarrimenti o scambi.
Aldilà del contesto vacanziero, i GPS possono essere utilizzati nella quotidianità per localizzare la bici, l’auto o la moto mentre si è a lavoro, o assicurarsi che non accada nulla di anomalo quando si lasciano i veicoli incustoditi in zone poco sicure o poco trafficate.
Per chi è scoraggiato, nell’acquisto di questi dispositivi, da eventuali costi extra di abbonamento, è opportuno precisare che tali costi sono spesso irrisori e servono a coprire servizi ulteriori come l’assistenza clienti o la garanzia a vita. In generale, però, se si prospetta un utilizzo del localizzatore GPS limitato alla sola stagione primaverile o estiva, è sempre raccomandabile affidarsi ad aziende che consentano la sospensione dell’abbonamento nei periodi di inattività del veicolo.