Situata su un soleggiato pendio che domina Merano, Scena è una delle località più apprezzate dell’Alto Adige per chi desidera una vacanza che coniughi natura, cultura e benessere. La sua posizione privilegiata, tra vigneti e cime alpine, offre vedute che spaziano dalla città termale fino alle vette del Gruppo di Tessa. Non a caso è spesso definita come un autentico “balcone panoramico”, capace di regalare momenti di relax e un contatto autentico con l’ambiente circostante.
Dove soggiornare a Scena
Chi programma una vacanza in questa località comincia naturalmente cercando “hotel Scena“: l’offerta ricettiva è varia e di alto livello, pensata per chi cerca comfort, benessere e attenzione ai dettagli. Tra le strutture più rinomate si trovano il Boutique Hotel Eschenlohe, apprezzato per il design moderno, la vista spettacolare sulla valle e le aree wellness curate nei minimi particolari, e il Lifestyle Hotel Alpin, che unisce eleganza contemporanea e servizi pensati per un soggiorno dinamico e rilassante. Entrambi rappresentano scelte ideali per chi desidera vivere Scena non solo come punto di partenza per le escursioni, ma anche come rifugio in cui dedicarsi al riposo e alla rigenerazione.
Attività all’aria aperta tra montagne e vallate
Il territorio che circonda Scena è un invito continuo a vivere la natura. Gli amanti del trekking possono esplorare i sentieri che si diramano verso l’area del Gruppo di Tessa, con itinerari adatti sia a escursionisti esperti sia a chi preferisce passeggiate più tranquille. Settembre e ottobre, con i loro colori autunnali, rendono queste uscite particolarmente suggestive. Chi predilige la bicicletta può scegliere tra percorsi su strada panoramici o tracciati dedicati alla mountain bike, mentre l’equitazione consente di vivere i paesaggi da una prospettiva diversa; a quest’ultimo proposito si suggerisce di recarsi nella vicina Avelengo oppure a Verano o a Nalles. Per chi cerca emozioni forti, il parapendio da Scena verso la valle di Merano regala un colpo d’occhio indimenticabile, sospesi tra cielo e montagne.

Scena e Merano: storia e cultura
Passeggiando per il centro di Scena si respira ancora l’atmosfera autentica dei borghi altoatesini, con la chiesa parrocchiale e il castello, risalente al XIV secolo (è stato eretto nel 1350), che custodisce preziose collezioni storiche. La vicinanza con Merano aggiunge valore a un soggiorno in questa località: in pochi minuti d’auto si raggiunge la città termale, celebre per i giardini botanici di Castel Trauttmansdorff e le Terme, che restano uno dei luoghi ideali per il relax anche nei mesi autunnali. Merano è anche un centro culturale vivace, con musei, mostre e un centro storico che invita a una passeggiata tra portici e caffè storici.
Escursioni di un giorno nei dintorni
Da Scena è possibile organizzare gite giornaliere che arricchiscono l’esperienza di viaggio. In circa 40 minuti si raggiunge Bolzano, con il suo centro storico e il celebre Museo Archeologico che ospita Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio. Altrettanto affascinante è una visita a Glorenza, una delle città più piccole d’Italia, circondata da mura medievali perfettamente conservate. Per chi desidera un contatto più diretto con la natura, il Lago di Caldaro offre un’oasi di quiete e paesaggi riflessi sull’acqua, mentre una gita verso la Val Passiria permette di scoprire borghi caratteristici e ambienti alpini ancora autentici. In questo modo, Scena diventa non solo un luogo di soggiorno privilegiato, ma anche un punto di partenza ideale per scoprire l’Alto Adige nella sua varietà di paesaggi e tradizioni.