Il futuro della gestione dei pagamenti per le imprese italiane è fortemente influenzato dal continuo passaggio del Paese dal contante ai pagamenti digitali, con un’enfasi particolare sulle soluzioni contactless e mobile. Questa transizione è guidata dalla preferenza dei consumatori per la comodità e la sicurezza, soprattutto nelle transazioni online. In questo articolo esploriamo come sta cambiando la riscossione dei pagamenti, quali scenari futuri sono previsti, le tendenze emergenti e i nuovi metodi che stanno ridefinendo il panorama dei pagamenti in Italia.
Caratteristiche Principali
I Pagamenti Digitali Superano il Contante per la Prima Volta
I pagamenti digitali in Italia hanno registrato una crescita significativa, con il 2024 che segna una svolta storica: per la prima volta, il valore complessivo delle transazioni digitali ha superato quello dei pagamenti in contanti.
Secondo i dati del 2024 dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, le transazioni digitali sono triplicate nell’ultimo decennio, passando da 174 miliardi di euro a 471 miliardi di euro.
Metodi di Pagamento Emergenti
Pagamenti Contactless
Nel mercato europeo, i pagamenti contactless sono diventati predominanti: quasi il 90% delle transazioni elettroniche nei punti vendita utilizza ormai questa tecnologia. Il valore complessivo di tali transazioni ha raggiunto i 291 miliardi di euro, con un aumento annuo del 19%.
Pagamenti con Smartphone e Dispositivi Indossabili
Il mercato dei dispositivi per pagamenti indossabili è stato valutato a 56,8 miliardi di USD nel 2023 e si prevede una crescita annua composta (CAGR) superiore al 21% tra il 2024 e il 2032.
Buy Now, Pay Later (BNPL)
Questo metodo, sempre più diffuso nell’e-commerce italiano, ha raggiunto un valore di mercato pari a 6,8 miliardi di euro, con un incremento del 46% rispetto all’anno precedente. Gli acquisti online rappresentano il 77% del volume totale BNPL, equivalenti a circa il 9% del mercato retail online italiano.
Evoluzione dei Sistemi POS e della Tecnologia nei Punti Vendita
I commercianti italiani stanno adottando soluzioni di pagamento sempre più avanzate:
Al 17 giugno 2025, il mercato italiano dei terminali POS (Point-of-Sale) è valutato intorno ai 3,34 miliardi di USD. Le previsioni stimano una crescita costante, con un CAGR del 13,27%, che potrebbe portare il mercato a circa 6,23 miliardi di USD entro il 2030.
I pagamenti digitali nei punti vendita, in una regione specifica (non specificata), hanno raggiunto i 385 miliardi di euro nel corso dell’anno, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Di questi, 43 miliardi provengono dalla spesa dei turisti.
La Posizione dell’Italia in Europa
Secondo uno studio di SumUp del 2025, l’Italia sta vivendo un’impennata nell’adozione dei pagamenti cashless, con una crescita del +23,2% rispetto al 2023, rendendola uno dei Paesi con la crescita più rapida in Europa secondo Multisafepay — un dato particolarmente rilevante considerando la tradizionale dipendenza dell’Italia dal contante.
Settori con maggiore crescita nell’uso di pagamenti digitali:
Arte e cultura: +151%
Fioristi: +80%
Gioiellerie: +64%
- Servizi legali: +54%
Bar e ristoranti: +28–35%
Innovazioni Future e Cambiamenti Normativi
Il settore dei pagamenti in Italia è in rapida evoluzione, trainato dall’innovazione tecnologica e dall’adattamento normativo.
Uno dei cambiamenti più significativi è la crescita delle soluzioni POS software-based, come Tap to Pay.
Sul fronte normativo, nuove direttive europee mirano a promuovere maggiore trasparenza, tutela del consumatore e concorrenza tra i fornitori. Queste riforme accelerano l’adozione di servizi finanziari integrati, come embedded finance, analisi in tempo reale e transazioni transfrontaliere fluide.
Insieme, questi cambiamenti stanno ridefinendo in modo profondo il panorama dei pagamenti digitali, sia per le imprese sia per i consumatori.
Opportunità per le Imprese Italiane
Adozione di Nuovi Strumenti di Pagamento: dispositivi contactless, portafogli digitali, BNPL e soluzioni di pagamento integrate nei veicoli offrono esperienze clienti moderne e fluide.
Tecnologie Smart POS e Tap to Pay: migliorano l’efficienza operativa, riducendo i costi hardware e semplificando le transazioni fisiche.
Espansione Internazionale: strumenti come EuroPA e Wero facilitano il business transfrontaliero all’interno dell’UE.
Conformità Normativa: l’integrazione di sistemi che rispettano le normative fiscali italiane (ricevute digitali certificate, fatturazione elettronica) semplifica gli obblighi fiscali e riduce i rischi.
Per le aziende italiane che desiderano dotarsi di strumenti moderni per l’incasso dei pagamenti, esistono diverse soluzioni come Nexi, Stripe, e Adyen. Per chi, invece, cerca una soluzione che consenta una gestione finanziaria completa, vale la pena di considerare Qonto, che di recente ha lanciato i propri POS e ha reso la tecnologia Tap to Pay disponibile ai suoi clienti.
Conclusione
Il futuro dei pagamenti per le imprese italiane è sempre più digitale, efficiente e orientato all’internazionalizzazione. Dai pagamenti contactless e portafogli mobile al BNPL e ai bonifici SEPA in tempo reale, l’ecosistema è in rapida espansione.
Le aziende che abbracceranno l’innovazione e adotteranno strumenti flessibili e conformi alle normative saranno più preparate a prosperare, sia nel mercato italiano sia in quello europeo.