Quali sono i criteri da considerare per trovare le migliori offerte luce e gas a prezzo fisso? Innanzitutto bisogna capire cosa si intende per “migliore” e per prezzo “fisso”: non tutte le offerte sono adatte a qualsiasi utente, per alcune persone la migliore offerta è quella che permette di conoscere in anticipo la tariffa che si pagherà in bolletta, senza spiacevoli sorprese; mentre per altri il costo della tariffa non è determinante perché la qualità e la sostenibilità sono i fattori più importanti. Ci sono utenti che preferiscono puntare sull’elettricità 100% green senza una particolare attenzione alla tariffa, e altri che considerano invece imprescindibile la trasparenza e la semplicità: per queste persone il fornitore deve offrire i suoi servizi in modo totalmente digitalizzato, dare al cliente gli strumenti necessari per tenere sotto controllo i propri consumi ed evitare fastidiose lungaggini burocratiche per la risoluzione di eventuali problemi. Per non sbagliare è sempre bene valutare in anticipo tutti i fattori che permettono di risparmiare, tenendo conto che non esiste la migliore offerta in assoluto, tutto dipende dalle proprie esigenze personali.
Valutare le tariffe dei diversi operatori per scegliere la migliore offerta di luce e gas
Per trovare l’offerta luce e gas corrispondente alle proprie esigenze è necessario comparare le diverse possibilità offerte dagli operatori, tenendo conto anche della tariffa e della qualità del servizio clienti. Gli operatori rispondono celermente a eventuali dubbi e problemi dell’utente? Come avviene la gestione delle problematiche da parte degli operatori? Online o tramite contatto telefonico? Oggi con l’avvento di Internet la maggior parte dei servizi sono digitalizzati: questo permette di velocizzare il tempo per il passaggio a un nuovo fornitore di luce e gas e per la risoluzione di eventuali problemi, abbattendo la burocrazia. È però importante fare attenzione ad alcuni fattori che vanno valutati preventivamente per evitare errori. Prima di scegliere il fornitore è necessario conoscere i propri consumi: quanti kWh si consumano annualmente? E come si distribuiscono i consumi nelle diverse fasce orarie? Va infatti considerato che i fornitori propongono offerte di diverso genere, molto variegate tra di loro. Per orientarsi bisogna tenere conto del prezzo dell’offerta, del proprio consumo annuo e del consumo per fasce orarie dell’energia elettrica.
Come individuare l’offerta adatta al proprio caso
Come districarsi tra le tante proposte disponibili? Per effettuare una valutazione delle offerte più vantaggiose si possono anche utilizzare appositi portali online, specializzati per offrire servizi di comparazione che, con pochi click, permettono di individuare le migliori tariffe. È poi importante valutare se, per il proprio caso, è preferibile la tariffa a prezzo fisso o variabile: nel primo caso il prezzo dell’energia non cambia per un determinato periodo di tempo ma rimane costante, mentre nel secondo caso il prezzo varia nel tempo in base all’andamento del mercato, esponendo il cliente ad eventuali aumenti (quando il costo è indicizzato a quello del mercato la tariffa viene chiamata a prezzo variabile). Alcuni fornitori, infatti, prevedono il pagamento di una rata fissa ogni mese comprensiva di tutti i costi, basata sui propri consumi: si tratta di un ottimo modo per conoscere in anticipo la spesa per la luce e il gas, e per non avere sorprese in bolletta. Le offerte a prezzo fisso sono tariffe che bloccano il prezzo al cliente per la durata prevista da contratto, senza la possibilità di alcuna variazione mensile.
L’importanza della qualità e della trasparenza contrattuale
Un altro fattore da valutare nella scelta della migliore offerta luce e gas è la qualità del servizio e la trasparenza contrattuale del fornitore. Per non sbagliare può essere utile leggere le recensioni degli altri clienti, verificando che il servizio clienti sia perfettamente operativo e pronto a rispondere alle esigenze dell’utente in qualsiasi momento e senza difficoltà. È poi importante verificare le previsioni contrattuali, compresi eventuali costi o clausole nascoste. Si tratta di tutte quelle condizioni sottostanti al contratto, che regolano l’attivazione e la disattivazione del servizio di fornitura. Chi preferisce la chiarezza e semplicità deve optare per un fornitore che sia completamente digitalizzato e che consenta di gestire le pratiche online in modo semplice, ad esempio attraverso il sito o una comoda App: un modo per velocizzare i tempi per la risoluzione di eventuali problemi del cliente e abbattere completamente le lungaggini burocratiche.