Tirolo, o Dorf Tirol in tedesco, è un incantevole borgo che si trova a un’altitudine di circa 600 m ed è una destinazione che molte persone e famiglie scelgono per le loro vacanze, sia in estate che in inverno.
Durante la stagione invernale, la sua vicinanza alla città di Merano e al comprensorio sciistico Merano 2000 la rende ideale per una settimana bianca all’insegna del relax e delle attività sciistiche.
Se stai quindi pensando a una vacanza invernale rilassante e attiva, Tirolo è la meta che fa per te.
Due parole sul borgo
Tirolo è indubbiamente uno dei borghi più suggestivi dell’Alto Adige. La sua principale attrazione è Castel Tirolo (Schloss Tirol), antica residenza dei Conti di Tirolo. È un edificio risalente al XIII secolo e oggi è la sede del Museo Storico-Culturale della Provincia di Bolzano. Il castello non è visitabile tutto l’anno; il periodo di apertura va in genere da marzo fino ai primi giorni di novembre.
A breve distanza da Castel Tirolo si trova Castel Fontana, oggi sede del Museo Agricolo e noto per essere stato, per alcuni anni, la residenza di Ezra Pound.
Degna di nota è anche la chiesa parrocchiale del borgo, consacrata a San Giovanni Battista.
Dove soggiornare a Tirolo?
Per la vostra vacanza invernale potreste scegliere il SomVita Suites, ottimo hotel a Tirolo vicino Merano. È uno stupendo hotel 4 stelle superior aperto tutto l’anno caratterizzato da servizi di alto livello: piscina riscaldata, area saune (sauna biologica, sauna finlandese o bagno turco), idromassaggio, apposite aree dedicate al relax, zona per il fitness, cantina, zona lounge e diversi programmi di attività, cucina gourmet e vini squisiti.
L’attività sciistica a Tirolo
Se amate lo sci alpino, un soggiorno a Tirolo è la scelta giusta. Il vostro punto di riferimento è l’attrezzato comprensorio sciistico Merano 2000, aperto dal 28 novembre fino al 15 marzo 2026.
Qui troverete piste adatte a tutti: blu, rosse e nere, per un totale di circa 40 km. Se amate lo snowboard, potrete divertirvi nello Snowpark Merano 2000, situato sulla pista di S. Osvaldo, nei pressi della malga Waidmann.
Se con voi ci sono dei bambini, potrete farli divertire nel Kids Camp Outdoor. Troverete inoltre una pista da slittino e l’Alpin Bob, che assicurano il divertimento a grandi e piccoli.
Altre zone sciistiche che potrete prendere in considerazione sono quella di Monte San Vigilio (nei pressi di Lana), quella di Plan (in Val Passiria) e la Schwemmalm (in Val d’Ultimo).
I mercatini di Natale
Una delle più note tradizioni dell’Alto Adige sono i mercatini di Natale. Da non perdere quello che sarà organizzato a Tirolo (Avvento a Castel Tirolo), con concerti natalizi, una mostra di presepi, animazione per bambini e stand di prodotti artigianali tradizionali. I periodi di apertura vanno dal 28 al 30 novembre e dal 5 all’8 dicembre.
Si ricorda anche il mercatino natalizio di Lana (“Polvere di stelle”), che quest’anno sarà aperto dal 28 novembre fino al 31 dicembre.
Infine, c’è il mercatino di Natale di Merano, uno dei 5 Mercatini Originali dell’Alto Adige certificati Green Event: dal 28 novembre fino al 5 gennaio 2026, la città termale vi regalerà una splendida atmosfera natalizia.