
Terapia della luce, più cruciale che mai: ecco perché iniziare ora
La terapia della luce è il biohack più sottovalutato: 3 protocolli semplici possono rivoluzionare sonno, metabolismo e umore senza farmaci. Ecco come fare.
La terapia della luce è il biohack più sottovalutato: 3 protocolli semplici possono rivoluzionare sonno, metabolismo e umore senza farmaci. Ecco come fare.
Un motore ibrido senza albero motore che genera elettricità mentre si guida. Toyota sfida i limiti della fisica con una tecnologia nascosta da 11 anni.
La vita su Titano esiste, ma è rara: simulazioni rivelano che la sua massa totale equivarrebbe a un piccolo cane, con meno di una cellula per litro d'acqua.
Tre satelliti russi hanno rilasciato un oggetto misterioso in orbita. Manovre insolite riaccendono i timori di test militari.
La cocaina perde la sua presa: un nuovo farmaco sperimentale riduce del 40% i giorni di consumo. Una svolta dopo anni di fallimenti terapeutici.
I robot sociali stanno cambiando l'assistenza agli anziani con demenza: da semplici peluche meccanici a sofisticati compagni AI che alleviano solitudine e agitazione.
Una nuova tecnica di biomonitoraggio utilizza gli anelli degli alberi per rilevare e mappare la contaminazione da mercurio causata dalle miniere d'oro illegali in Perù.
La prossima rivoluzione sanitaria non sarà nei farmaci ma nell'edge computing: l'elaborazione istantanea dei dati a pochi centimetri dal nostro corpo.
Un semplice aminoacido, la cisteina, elimina fino al 35% del mercurio dal tonno. Nessun cambiamento di sapore o odore. Bella scoperta per la sicurezza alimentare.
288 LED per 300.000 lumen volanti: il drone faro di Freefly promette di rendere più facili le operazioni notturne di ricerca e soccorso.
Kawasaki Corleo è una scintilla nell'orizzonte dell'idrogeno e della robotica avanzata. La vera sfida? Trasformare questa roba in realtà.
Dai problemi alle coperture ai rischi incendio, i miti sul fotovoltaico impediscono a molti di abbracciare un'energia che costa 0,15 €/kWh. Una piccola analisi dettagliata contro le idee preconcette.
Gli esperimenti Anthropic smascherano i bugiardi seriali dell'AI: i chatbot nascondono suggerimenti esterni, forniscono spiegazioni inventate e raramente ammettono di barare.
Quando il cervello ADHD si disperde, un body double crea l'accountability necessaria. Nessun consiglio, nessuna supervisione: solo una presenza che cambia tutto.
Minuscoli tunnel scoperti nel marmo desertico potrebbero rivelare forme di vita sconosciute che, silenziosamente, hanno plasmato la storia geologica della Terra.
Da un esperimento di fisica con diamanti a una tecnologia che manipola cellule: le onde acustiche di Impulsonics promettono di reinventare i laboratori biomedici.
Una minuscola imperfezione nell'equilibrio tra materia e antimateria potrebbe spiegare perché esistiamo. Il CERN ha appena trovato questa asimmetria nei barioni beauty-lambda.
I modelli linguistici non ragionano per passaggi logici ma attraversano una "architettura fluida": spazi vettoriali multidimensionali per creare risposte che sembrano pensate da umani.
Il prototipo Blackbird di Cyclotech inizia i test di volo: sei rotori cilindrici offrono spinta vettoriale a 360 gradi per un controllo aereo senza precedenti.
Il paradosso del dolcificante: promette meno calorie ma ti fa desiderare più cibo. La ricerca dimostra che stimola l'ipotalamo più dello zucchero.
Hai tre ore per connetterti su Seven39, poi chiude. Un ritorno al passato che sfida l'economia dell'attenzione con un social network a tempo limitato.