
A-84, l’iceberg gigante svela paradisi che non dovremmo vedere
L'iceberg A-84 si stacca e rivela un mondo sommerso: coralli, spugne, ragni marini giganti e polpi prosperano dove la luce non arriva da secoli.
L'iceberg A-84 si stacca e rivela un mondo sommerso: coralli, spugne, ragni marini giganti e polpi prosperano dove la luce non arriva da secoli.
Sotto il suolo della Mosella giace il più grande giacimento di idrogeno bianco mai scoperto. Una fonte naturale di energia pulita che può stravolgere il mercato globale.
I robot generalisti diventano realtà con NVIDIA Isaac GR00T N1, sistema a doppia architettura ispirato alla cognizione umana pronto a rivoluzionare l'industria.
Bradisismo nei Campi Flegrei: la geofisica Tiziana Vanorio propone di prosciugare i pozzi di San Vito per ridurre la pressione geotermica. Secondo la scienziata di Stanford, il fenomeno è causato da acque meteoriche surriscaldate, non da risalite magmatiche.
Un team di Princeton ha creato un dispositivo che genera elettricità dalla rotazione terrestre, ottenendo 17 microvolt. Esperimento controverso, ma intrigante.
Atacama ci porta in un viaggio temporale al 99,99% della storia cosmica, fornendo la mappa più dettagliata mai ottenuta della radiazione primordiale dell'universo.
Il cancro al pancreas trova un rivale inatteso: la tecnologia mRNA. I risultati promettenti aumentano sopravvivenza e speranza.
OpenAI e MIT studiano l'impatto di ChatGPT sul benessere emotivo: chi si "lega" al chatbot è più solo e sviluppa dipendenza emotiva dalla tecnologia.
Scienziati britannici e pakistani scoprono per caso che lo zucchero del DNA favorisce la crescita dei capelli. Nei test sui topi, il gel ha indotto una ricrescita "robusta", aprendo nuove strade per combattere l'alopecia.
La rivoluzione del niobio è microscopia avanzata e machine learning. Batterie ultrarapide con prestazioni mai viste prima.
L'ossigeno nella galassia più lontana fa riconsiderare la velocità di formazione delle galassie primordiali. Un "adolescente" dove dovrebbe esserci un "bambino".
La US Space Force lancia l'allarme: satelliti cinesi si muovono in formazione coordinata simulando tattiche di combattimento. Un nuovo livello nella corsa alla superiorità spaziale.
Il podcast spin-off del servizio di sollievo psicologico torna con la seconda stagione ricca di ospiti, tecniche psicologiche e spunti: ci sarà anche Futuro Prossimo, con una rubrica fissa.
Occhiali dotati di telecamera per trascrizione autonoma: catturano il testo con una foto e lo leggono ad alta voce. Creati da un giovane inventore per meno di 70$.
Il mattone ecologico che si assembla come un LEGO: Facadeclick elimina malta e cemento grazie a connettori in plastica. Costruzioni più veloci, economiche e sostenibili.
Non è il tapuy stesso ma il suo scarto fermentativo a contenere un segreto di giovinezza. I ricercatori filippini trasformano i residui in superfood antiage.
Dimenticatevi delle app per smartphone: la lingua dei segni si traduce con un anello intelligente. L'accessibilità diventa invisibile, economica e portatile.
Ricercatori della Penn State creano "enclavi udibili" combinando ultrasuoni e metasuperfici. La tecnologia audio senza cuffie rivoluzionerà comunicazioni private e spazi pubblici.
Un antivirale orale salva fino al 100% dei primati infettati. La cura per l'ebola in pillole risolverebbe problemi logistici e di somministrazione nelle zone critiche.
Il BYA-1 di Beyond Aero segna progressi significativi verso la certificazione, con avanzamenti ingegneristici e approvazioni da figure chiave dell'industria. Il primo jet d'affari a idrogeno-elettrico certificato entro il 2030.
Le cascate potrebbero aver creato la vita: ricercatori di Stanford scoprono che i microfulmini tra gocce d'acqua nebulizzata generano le molecole organiche fondamentali. Un'alternativa più plausibile ai fulmini tradizionali.