
Austria, al via la conversione di un gasdotto in idrogeno
L'Austria punta sull'idrogeno verde: al via la riconversione del gasdotto tra Linz e Sattledt. Un investimento chiave per il futuro energetico.
L'Austria punta sull'idrogeno verde: al via la riconversione del gasdotto tra Linz e Sattledt. Un investimento chiave per il futuro energetico.
55 note di musica antica nascoste in un libro del 1510 raccontano una storia sorprendente. Un team internazionale ne svela i segreti.
Come può un camper modulare di soli 6 metri trasformarsi in un appartamentino di 37 metri quadri? La risposta arriva dal CES 2025.
Scoperta dalla Brown University, USA: gli eccitoni frazionari possono essere la chiave per sviluppare computer quantistici rivoluzionari.
La NASA esplorerà due diverse strategie di atterraggio per recuperare i campioni raccolti su Marte, riducendo costi e tempi della missione
Un sistema combatte il cancro alla prostata con il vapore: al via una sperimentazione su 400 pazienti per testarne efficacia e sicurezza
Il Canada reso territorio USA? Dalla Guerra del Messico al Piano Rosso del 1930, una provocazione (economica) che ha radici storiche
La nuova cornice digitale di PocketBook promette un anno di autonomia con una carica. Zero consumi, zero luce blu, ma il portafoglio piange.
Stufi dei furti d'auto, in Sudafrica misero lanciafiamme sotto le portiere. Funzionava, ma a che prezzo? L'inventore ha vinto un "Nobel"…
Dalle cuffie EEG agli scanner cerebrali: la neuroergonomia vuole cambiare il modo in cui lavoriamo. Ma a quale prezzo per la nostra privacy?
Chi decide che possiamo dire online? Fact-checking, shadowban e algoritmi nell'era in cui "libertà di parola"... è solo una parola.
Robotica, smart home e mobilità: le novità CES 2025 mostrano un futuro più sostenibile, interconnesso e sorprendente del previsto.
Il progetto Honda Asimo non muore: rinasce come sistema operativo per gestire le auto della Serie 0: seconda vita per il robottino.
Dalle protesi controllate col pensiero ai sensori che trasformano i colori in suoni: 7 veri cyborg che cambiano i confini tra uomo e macchina.
Nvidia lancia Project Digits, un supercomputer personale per l'AI potente quanto mille PC. Un data center con 3.000 dollari.
Una nuova ricerca svela come gli pterosauri dominavano i cieli 225 milioni di anni fa: la chiave? La struttura della coda che li stabilizzava.
Dagli orsi all'uomo: l'ipotermia terapeutica potrebbe migliorare la sopravvivenza dopo ictus e infarti. Studio dell'Università dell'Oregon.
Super intelligenza e promesse ambiziose: OpenAI gioca d’azzardo sul futuro dell’AI alzando sempre più l'hype, ma il bilancio preoccupa.
PLATO osserverà un milione di stelle per trovare pianeti rocciosi simili alla Terra. La missione ESA del 2026 potrebbe scoprire il primo pianeta davvero abitabile.
Un nuovo studio dimostra che la dimensione del nucleolo regola l’invecchiamento cellulare. Potremmo rallentarlo?
Visione aumentata senza compromessi: DigiWindow proietta un display virtuale che funziona con qualsiasi tipo di occhiali.