
Svalbard, l’Arca dei semi che rischia di affondare
Il "bunker" alle Svalbard è un progetto ambizioso per preservare la biodiversità, ma ignora evoluzione e limiti dell'adattamento climatico.
Il "bunker" alle Svalbard è un progetto ambizioso per preservare la biodiversità, ma ignora evoluzione e limiti dell'adattamento climatico.
Cure oncologiche rivoluzionate: ologrammi 3D porteranno gli specialisti ovunque. La distanza non è più un ostacolo per i pazienti.
Nidi e guano dei piccioni minacciano i pannelli fotovoltaici. Ecco le strategie per mantenere l'efficienza di un impianto nel tempo.
Respyre trasforma il muschio in un alleato contro l'inquinamento: per portare la natura direttamente nel cuore del cemento cittadino.
Intervista esclusiva a Memo Colucci, suo il design dell'hub italiano per la produzione di elettrolizzatori per l'idrogeno verde, il più grande del mondo. Una vera gigafactory del futuro: efficienza, estetica e rispetto ambientale coniugate alla perfezione.
Le scoperte sulla comunicazione delle piante si susseguono. Dal "wood wide web" ai segnali elettrici, le piante non smettono di sorprenderci.
Solitudine e depressione: un legame confermato in mezzo a molte sorprese. La scienza ridefinisce ruoli e svela nuove prospettive.
Dalla TV meccanica di Baird alle smart TV: un viaggio nella storia della TV, tra geniali invenzioni e accese rivalità tecnologiche.
Scienziati spagnoli usano la biotecnologia per creare una lattuga super-nutriente. La "Golden Lettuce" promette di potenziare la nutrizione.
Dall'acqua alle bibite: perchè 13.000 anni di evoluzione non bastano per gestire le calorie liquide che minacciano la nostra salute.
Robot flessibili di 1,7 mm trasformano le ispezioni. nuotano, sgusciano, si arrampicano: i TS-Robot si adattano a ogni ambiente.
L'IA per la prevenzione del crimine è realtà: Dejaview valuta rischi basandosi su dati storici e analisi in tempo reale delle telecamere.
C'è un piano per eliminare l'isola di plastica del Pacifico entro il 2034, al costo di 7,5 miliardi di dollari. La tecnologia c'è. I fondi?
Immaginate una batteria che continua a funzionare anche dopo essere stata tagliata a metà. Un ...
Una nuova "vaccinazione" per api e impollinatori potrà contrastare gli effetti letali dei neonicotinoidi, salvando anche le colture globali
Norvegia: le auto elettriche hanno ufficialmente superato quelle a benzina. Il sorpasso segna una nuova fase nella mobilità sostenibile.
L'Università di Cantabria mostra il mix perfetto di fotovoltaico, batterie e idrogeno: l'autonomia energetica totale è possibile.
Un team di fisici australiani risolve il paradosso del nonno con un nuovo modello, aprendo nuove prospettive sui viaggi nel tempo.
OpenAI o1 ridefinisce il "pensiero" delle macchine. Le mie considerazioni su questa tecnologia e il suo impatto futuro.
Gli effetti del fumo sul DNA persistono per oltre 30 anni dopo l'ultima sigaretta. Ecco come il fumo modifica il patrimonio genetico.
Salute sotto controllo con un dito: grazie a un nuovo wearable che usa il sudore, monitorare i parametri vitali non è mai stato così facile.