
Quante microplastiche bevi? Un’app potrà ‘leggere’ il tuo bicchiere
Un nuovo strumento economico e rapido per il rilevamento di microplastiche potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell'inquinamento.
Un nuovo strumento economico e rapido per il rilevamento di microplastiche potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell'inquinamento.
Claude AI si svela: dai temi controversi al ragionamento logico, Anthropic pubblica le linee guida del suo assistente virtuale.
Shimano ottiene il brevetto per scarpe ciclismo elettroniche autoregolanti che ottimizzano la posizione del piede durante la pedalata.
Dalle Marche la scoperta di uno spray nasale che rigenera il cervello. La microglia una chiave per combattere l'invecchiamento cerebrale.
Uno studio rivela: il tono di voce cambia con la glicemia. In futuro potrebbe trasformare smartphone in strumenti di diagnosi per il diabete.
NotePin: il nuovo gadget AI indossabile che registra, trascrive e riassume la tua vita. Versatile e discreto, promette di rivoluzionare la produttività personale.
La Russia si apre alle "città spugna" per affrontare le sfide climatiche. Seminari in tre città hanno esplorato come questa innovativa approccio urbanistico possa prevenire inondazioni e migliorare l'ecosistema urbano.
Ricercatori dell'Università di Seoul creano finestre che generano elettricità dalle gocce di pioggia, raffreddano e si sbrinano da sole.
I super ricchi hanno guadagnato 42 trilioni in 10 anni, pagando tasse da beffa. Il G20 in Brasile cerca una tassazione equa. Ci riuscirà?
Nel 1964, Mary Poppins volò verso il futuro del cinema. Ecco come, 60 anni fa, questo film visionario plasmò l'industria cinematografica.
Ebenbee innova l'apicoltura con un sistema per raccogliere il miele senza disturbare le api, per la loro salute e la qualità del prodotto.
EPFL crea un chip neurale miniaturizzato che batte Neuralink. Minimo consumo energetico e alta precisione nella conversione pensieri-testo.
Zuckerberg critica la Casa Bianca per le richieste di censura durante la pandemia. Ammette l'errore di Meta nell'aver ceduto alle pressioni governative.
L'allevamento dei salmoni entra nell'era digitale con Tidal, startup di Alphabet. Big data e AI migliorano salute dei pesci e sostenibilità.
L'intelligenza emotiva sfida il primato del QI nelle scuole. Nuova ricerca mostra il ruolo cruciale di motivazione e autodisciplina.
Deep Fission propone un reattore nucleare a 1500 metri di profondità. Sicurezza garantita dalla geologia, costi ridotti e zero emissioni. La rivoluzione energetica è sottoterra?
Il nuovo motore H2Starfire sfida l'elettrico: rotativo, a idrogeno e con un'efficienza mai vista. La combustione non è ancora morta.
Ricercatori di Harvard scoprono come indurre il torpore negli umani per estendere il tempo di intervento nelle emergenze mediche.
Plastica, gomma, fibre sintetiche: lo scudo alle radiazioni cosmiche su Marte. La ricerca apre orizzonti nuovi nell'esplorazione spaziale.
La turbina verticale di Flower Turbines unisce silenziosità, sicurezza per la fauna e efficienza energetica in ambito urbano.
I pagamenti biometrici promettono comodità, ma sollevano dubbi su privacy e sicurezza. Uno studio esplora l'atteggiamento dei consumatori verso questa tecnologia.