News sul futuro: tecnologia, scienza e società di domani, raccontate oggi.
Futuro Prossimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Un esoscheletro subacqueo riduce la fatica in immersione
Ricercatori cinesi svelano il primo esoscheletro subacqueo portatile al mondo: riduce il consumo d’aria del 23%.
Note di futuro
I robot Disney cadono, rotolano e si salvano da soli
Disney addestra robot bipedi a cadere proteggendo sensori e batterie. 4.000 simulazioni virtuali per atterraggi sicuri.
Note di futuro
Bambini OGM, perché Silicon Valley sta sfidando le leggi
Altman e Armstrong finanziano startup per bambini OGM, vietati negli USA. Il piano è operare all’estero. Il tema va preso sul serio, e con le pinze più grosse del mondo.
Friends
Questo spazio ospita gli Amici del Futuro che di tanto in tanto vengono a trovarci per farsi conoscere, dando buoni consigli e vantaggi ai lettori. Se vuoi farne parte, contattaci!
Intelligenza Artificiale
Yann LeCun lascia Meta e prepara il prossimo terremoto dell’AI
Premio Turing, pioniere delle reti neurali, 65 anni: Yann LeCun abbandona Meta per una startup. Il motivo? “Gli LLM sono meno intelligenti di un gatto.”
Copertina di Linus su Evangelion: se l’AI tradisce la cultura pop
Una copertina AI su Evangelion scatena polemiche. Il caso Linus dimostra che non basta saper usare l’AI: bisogna capire quando evitarla.
Ricerche Mediche
Dolore cronico: depressione e infiammazione alzano la pressione
Il dolore cronico diffuso aumenta il rischio ipertensione del 75%. Depressione e infiammazione spiegano parte del legame: serve gestirlo.
Bambini OGM, perché Silicon Valley sta sfidando le leggi
Altman e Armstrong finanziano startup per bambini OGM, vietati negli USA. Il piano è operare all’estero. Il tema va preso sul serio, e con le pinze più grosse del mondo.
Italia Next
Enti e persone che fanno futuro.
Bending Spoons inarrestabile: prenderà anche il colosso AOL
Apollo Global vende AOL all’italiana Bending Spoons per 1,5 miliardi. L’icona del web anni ’90 trova casa a Milano con 30 milioni di utenti.
WhoFi, il WiFi che identifica le persone anche senza telecamere
WiFi biometrico legge impronta corporea attraverso muri. Tecnologia WhoFi traccia individui senza telecamere né consenso.



