Futuro Prossimo
No Result
View All Result
6 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Transumanismo

Nanorobot nel sangue per curare infezioni e tumori

24 Novembre 2011
Ugo SpezzaUgo Spezza
⚪ 2 minuti
Share16Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

E' il caso dei "nanobot" ovvero di microscopiche macchine (dimensione di circa 50 nanometri) che la science fiction avevaimmaginato nella serie Star Trek e che, iniettati in circolo ad un paziente, andavano in loco a ricostruire tessuti danneggiati, eliminare patogeni come virus e batteri resistenti o addirittura estirpare un cancro.

 

Purtroppo spesso a fermare le idee e la spinta alla innovazione di motivati ricercatori subentra il fattore economico: nessuno ci mette i soldi e la ricerca rimane sulla carta. Questo accade in particolare in paesi come l'Italia ove i tagli alla ricerca scientifica demotivano i nostri scienziati.

Per fortuna non è accaduto questo con una ricerca del Georgia Institute of Tecnology. Nel corso dei prossimi quattro anni, grazie a un finanziamento di ben 3 miloni di dollari, un team guidato da IanAkyildiz, professore di ingegneria elettronica, effettuerà una ricerca multidisciplinare che coinvolgerà anche dei microbiologi per studiare il modo in cui le colonie di batteri comunicano tra loro. Akyildiz afferma:

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Bioprinting 3D: dal garage alla sala operatoria, per salvarci la vita

«La maggior parte dei dispositivi su scala nanometrica attualmente esistenti sono primitivi. Ma dotando gli stessi di capacità di comunicazione, tali dispositivi potrebbero collaborare e formare una intelligenza collettiva. Ci siamo resi conto che la natura ha già tutte queste nanomacchine. Le cellule umane sono perfetti esempi di nanomacchine e lo stesso vale per i batteri. E così, la migliore scommessa per noi è quella di esaminare il comportamento dei batteri e imparare come i batteri comunicano tra loro e riutilizzare tali soluzioni per sviluppare una reale comunicazione tra le future nanomacchine.»

I Batteri usano segnali chimici per comunicare tra loro attraverso un processo chiamato quorum sensing, che permette a una popolazione di microbi unicellulari di lavorare come fossero un organismo pluricellulare. I microbiologi stanno cominciando a imparare la "lingua" dei batteri e quali attività sono controllate da questa comunicazione cellulare. Molti batteri che causano malattie usano il quorum sensing per attivare le loro tossine nell'organismo ospite. Terapie sono allo studio da parte di alcuni ricercatori al fine di interrompere il quorum sensing dei batteri infettivi. E Brian Hammer, assistente di biologia dello stesso  gruppo di ricerca afferma:

«Un singolo batterio patogeno nel vostro corpo è improbabile possa uccidervi; ma dal momento che essi comunicano tra loro, tutto il gruppo orchestra questo comportamento coordinato con una comunicazione chimica, e il risultato finale è che funzioneranno come un esercito ben coordinato per uccidere il loro ospite. Quindi possiamo riutilizzare le stesse informazioni in modo positivo per usarle a nostro vantaggio e insieme comprenderne i limiti.»

Che cosa può far sì che batteri comunichino e altri ascoltino? Algoritmi di teoria dell'informazione applicati alle reti cercheranno di emulare tali sistemi di comunicazione. Al termine dei quattro anni del progetto, il team spera di dimostrare le teorie di base fondamentali che spiegano come dellenanomacchine possano comunicare e replicare infine tale tecnologia per uso medico. Per una introduzione alla nanotecnologia è disponibile la traduzione italiana del libro Engine of Creation di Eric K. Drexler su Estropico.org.

Tags: nanotecnologiananotecnologieSalute


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+