FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Riparare i danni del tempo ‘curerà’ dalla vecchiaia

giuliomatteuccidi giuliomatteucci
in Transumanismo
Share11Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1
7 Novembre 2011
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Giorno dopo giorno questo ambizioso obbiettivo sta cominciando a divenire realtà grazie ai progressi della ricerca biomedica.

Da diversi anni i ricercatori ritenevano che le cellule maggiormente danneggiate dall’invecchiamento, dette “senescenti”, danneggiassero il tessuto circostante causando molte delle patologie caratteristiche della vecchiaia.Queste cellule, che a causa dei danni del tempo hanno smesso di dividersi, continuano a secernere grandi quantità di molecole, molte delle quali tossiche, nell’ambiente circostante.

In uno studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature gli scienziati della “Mayo Clinic” in Minnesota, non solo hanno provato il legame tra cellule senescenti e patologie della vecchiaia ma dimostrano anche come, sbarazzandosi di queste cellule, si migliori nettamente la salute di topi anziani.

Forse ti interessa anche

Il CEO di Coinbase lancia NewLimit, startup per estendere la vita umana

Università di Leicester progetta anticorpo contro l’invecchiamento cellulare

Gli esperti: la carne cruda nel cibo per cani? Minaccia sanitaria mondiale

Nuovo studio: il limite massimo della vita umana è di 150 anni

Nell’immagine si possono vedere due topi della stessa età protagonisti dello studio. Uno di loro mostra i segni di “lordocifosi”, l’evidente problema alla spina dorsale, “sarcopenia”, perdita di massa muscolare, cataratta e altre patologie. Il secondo, apparentemente in buona salute, è stato trattato dai ricercatori rimuovendo le cellule senescenti da alcuni dei suoi tessuti.

Gli scienziati sono riusciti a eliminare selettivamente le cellule senescenti da topi geneticamente modificati stimolandone l’apoptosi (una sorta di suicidio cellulare programmato) quando queste esprimevano il gene p16Ink4a. Le cellule senescenti sono state rimosse in questo modo dal tessuto muscolo-scheletrico, dal tessuto grasso e da quello del cristallino. Come risultato si è osservata una notevole riduzione delle patologie da invecchiamento a carico di questi tessuti. Sfortunatamente la durata della vita dai topi non si è modificata significativamente a seguito del trattamento. Questo si spiega con il fatto che è l’infarto la principale causa di morte delle cavie e il trattamento non era stato applicato al tessuto cardiaco o agli altri organi interni dei topi che quindi hanno continuato ad invecchiare ugualmente.

I ricercatori stanno già lavorando per trattare tutti i tessuti in una volta così da verificare quanto questo possa aumentare la speranza di vita nei topi.

Quello delle cellule senescenti è solo un aspetto del processo di invecchiamento. Già da diversi anni l’eccentrico biogerontologo Aubrey de Grey, fondatore della SENS foundation (una organizzazione che si dedica a realizzare e promuovere la ricerca scientifica mirata a sconfiggere l’invecchiamento) ipotizza che i principali meccanismi responsabili dell’invecchiamento biologico siano 7: tra questi figura anche il problema delle cellule senescenti per il
quale egli ha proposto una soluzione in linea di principio simile a quella descritta in questo articolo.

Passeranno probabilmente anni prima che la tecnica ideata dai ricercatori della Mayo clinic possa essere applicata agli esseri umani, tuttavia questo studio rimane un passo importante verso la possibilità di “ringiovanire” i nostri organismi curando i danni del tempo. In una società in cui l’età media si alza sempre più sconfiggere l’invecchiamento in modo da avere una popolazione sempre attiva e in piena salute sarà sempre più una necessità sociale ed
economica oltre che la realizzazione di un sogno millenario dell’umanità.

Tags: longevismoSalutetopi
Post precedente

40enni di domani con libido azzerata: colpa del porno su internet

Prossimo Post

Conservare il cervello per rivivere in forma digitale: la plastinazione.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    sommergibile
    Gadgets

    Triton, pazzesco sommergibile: praticamente un home theatre sott’acqua

    Il sommergibile Triton vuole darti un posto in prima fila per vedere la vita sotto il mare (e non è...

    Read more
    senolitico

    Anticorpo senolitico potrebbe combattere “la malattia” dell’invecchiamento

    Scoperto il terzo pianeta intorno a Proxima Centauri

    Scoperto il terzo pianeta intorno a Proxima Centauri

    Scoperta epocale: c’è un’altra galassia con ossigeno respirabile

    Scoperta epocale: c’è un’altra galassia con ossigeno respirabile

    Ci sono oceani di acqua dolce sotto quelli salati

    Ci sono oceani di acqua dolce sotto quelli salati

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+