FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Allo studio metodi per comunicare con pazienti in stato vegetativo

5 Giugno 2012
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share4Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

Un gruppo di neuroscienziati inglesi ha scoperto che è possibile stabilire una 'conversazione' bidirezionale con persone in permanente stato vegetativo, grazie ad un dispositivo già presente ovunque in grado di leggere la loro attività cerebrale.

I ricercatori hanno notato come alcuni individui in questo stato siano in grado di comprendere quanto viene loro detto e seguire comandi per compiere alcune azioni: il progetto può cambiare radicalmente il modo con cui questi pazienti vengono trattati. Nell'esperimento è stato chiesto a 16 degenti nell'Addenbrooke Hospital di Cambridge di immaginare il movimento di una mano destra e di un piede.

Le loro onde cerebrali sono state seguite con un elettroencefalogramma collegato ad un casco provvisto di elettrodi: lo stesso percorso mentale è stato fatto eseguire a 12 volontari sani, per valutare la corrispondenza dei percorsi cerebrali. Bene, 3 dei 16 pazienti hanno attivato le stesse aree del cervello dei volontari sani, dimostrando di aver compreso e di aver 'risposto' alla richiesta.

Un corollario importante a questo studio, pubblicato online sulla rivista The Lancet, è che l'elettroencefalogramma può essere efficace quanto la risonanza magnetica nel 'leggere' l'attività cerebrale dei pazienti: un particolare non da poco, dato che si tratta di un dispositivo molto più economico e portatile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

Dinosauri, come sarebbe il mondo se non si fossero estinti

Il gruppo, guidato dal Prof. Adrian Owen del Consiglio di Ricerca Medica di Scienze Cognitive a Cambridge ha lavorato ad altri 7 progetti simili in Inghilterra, Belgio e Canada: "le nostre scoperte," ha dichiarato Owen, "mostrano come l'EEG può scoprire capacità in pazienti che si trovano in stato vegetativo, e avviare un futuro fatto di 'comunicazioni di routine' con alcuni di questi pazienti, basate sulla classificazione dei loro stati mentali".

Quanto soffrono queste persone? Vorrebbero continuare a 'vivere' nel loro stato, hanno la possibilità di esprimere un desiderio, di chiedere che sia rispettato? Penso ai recenti casi in Italia, quale quello di Eluana Englaro, in stato vegetativo per 16 anni e al centro di polemiche spesso strumentali di fronte a scelte dolorose compiute da persone vicine in mancanza di alternative. Cosa può voler dire stabilire un contatto, capire cosa del mondo esterno percepiscono questi pazienti? Per molti di loro avere coscienza della loro situazione potrebbe rappresentare un inferno. D'altra parte stabilire una comunicazione con soggetti in stato vegetativo potrebbe aprire a nuove conoscenze sulla materia: poter fare domande e ottenere risposte potrebbe fare luce su alcuni aspetti ancora non chiari di questo stato particolare.

Tags: cambridgecervellocomaEEGelettroencefalogrammaeluana englaroMRIrisonanza magneticastato vegetativo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+