Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Il combustibile più verde che c'è? Fatto con aria ed acqua.

22 Giugno 2012
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share4Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1

READ IN:

La AFS (Engineers at Air Fuel Synthesis) di base nel nord dell'Inghilterra dichiara di aver prodotto 5 litri di petrolio sintetico nell'arco di 3 mesi.

E' un po' pochino, direte voi. E datemi tregua.

La tecnica consiste nell'estrarre biossido di carbonio dall'aria ed idrogeno dall'acqua, combinandoli poi in un reattore che con l'ausilio di un catalizzatore produce metanolo. Il metanolo è poi convertito in petrolio. Ora avete capito perchè occorrono 3 mesi per 5 litri? Non esattamente il tempo che vi aspettereste per fare il pieno, ma può essere comunque una strada promettente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Jelly Drops, bonbons d'acqua per idratare chi soffre di Alzheimer

Le ragnatele artificiali catturano acqua dall'aria meglio di ogni altra cosa

Utilizzando energia rinnovabile anche per sviluppare questo processo di estrazione (penso a pannelli fotovoltaici o all'eolico) si realizzerebbe il 'miracolo' di creare combustibile utilizzabile direttamente adesso, come si utilizza l'attuale petrolio, senza attendere (come per l'auto elettrica) una trasformazione radicale dei veicoli e delle infrastrutture.

"E' più pulito perchè sintetico," dice Peter Harrison, CEO diAFS. "Questo carburante così ottenuto non contiene inquinanti, come ad esempio lo zolfo". 

Le prospettive di una soluzione-ponte per permettere al sistema energetico basato sul petrolio di non collassare in attesa della diffusione di altre fonti potrebbero essere comunque interessanti: il risultato del team inglese viene a valle di un investimento di 1,4 milioni di euro e di un lavoro durato due anni. E come spesso accade, il risultato è a sua volta a monte di una strada molto lunga ancora da percorrere.

[highlight]Tempo stimato: entro due anni la AFS conta di sviluppare un primo impianto in grado di produrre circa 1200 litri di petrolio sintetico al giorno, destinati al settore degli sport a motore. [/highlight]

Tags: acquaariacombustibili verdiinghilterrapetrolio

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+