No Result
View All Result
mercoledì, 30 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

15 Ottobre 2015
in Transumanismo

Connettomica – Costruire una mappa della mente

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Share6Pin1Tweet4SendShare1
Tags: blue brain projectcervelloconnettomicamind uploadingneuronisinapsi
giuliomatteuccidi giuliomatteucci
3 minuti di lettura

Le ultime

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Leggi anche:

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Ci sono circa 100 miliardi di neuroni nel cervello di un essere umano adulto e ognuno di questi neuroni è collegato a centinaia di altri per un totale di circa 150 000 miliardi di connessioni in totale. Le neuroscienze stanno scoprendo che è lo schema di questi collegamenti, la struttura di questa immensa rete neurale, ad essere largamente responsabile della funzionalità del cervello, in altre parole della nostra vita mentale: ogni cosa che sentiamo, pensiamo, proviamo o facciamo.

I nostri ricordi, il nostro io e la nostra stessa identità personale sarebbero codificati nel nostro cervello proprio come particolari schemi di connessioni. Solo di recente la tecnologia ha raggiunto un livello tale da permettere ai neuroscienziati di cercare di mappare questo vero e proprio “universo” che sta all’interno della nostra scatola cranica. Questa affascinante impresa scientifica ancora ai suoi albori prende il nome di “connettomica”.

Forse ti interessa anche

DMT, droga psichedelica, promuove la creazione di nuove cellule cerebrali

Tesi shock del neuroscienziato: la coscienza è un campo elettromagnetico

Team italo-spagnolo ricollega neuroni in lesioni del midollo spinale

Immortalità cibernetica: il futuro transumano è più vicino di quanto pensi

La connettomica sta alle neuroscienze come la genomica sta alla genetica. La genetica studia singoli geni o gruppi di questi mentre la genomica abbraccia lo studio dell’intero patrimonio genetico di un organismo.

Allo stesso modo la connettomica ambisce a fare un analogo salto in ampiezza, anziché studiare singole cellule neurali o gruppi di neuroni il suo obbiettivo è studiare parti di cervello contenenti miliardi di cellule. La sfida tecnologica è notevole: basti pensare che un set completo di immagini di tutto un cervello con una risoluzione necessaria a distinguere le sinapsi che collegano tra loro i vari neuroni conterrebbe centinaia di petabytes di informazione (per farsi un idea di cosa questo voglia dire basti pensare che questa è la quantità di memoria occupata in tutti i “data center” di Google sparsi per il mondo).

Tra gli scienziati che per primi si sono imbarcati nell’impresa di cercare di creare un simile diagramma dei circuiti celebrali c’è Jeff Lichtman, neuroscienziato all’università di Harvard, inventore di una macchina senza la quale non sarebbe possibile pensare di realizzare tutto questo. L’invenzione di Lichtman è una macchina in grado di generare automaticamente mappe ad alta risoluzione del tessuto neurale, l’equivalente neuroscientifico delle macchine per il sequenziamento del DNA che hanno permesso di accelerare enormemente il tempo di completamento del progetto genoma umano.

L’apparecchiatura di cui stiamo parlando, chiamata ALTUM, usa una particolare sottilissima lama per “affettare” il cervello da mappare in sottilissime strisce che vengono poi automaticamente scansionate e “fotografate” da un microscopio elettronico. Le immagini così ottenute sono acquisite da un computer che, grazie ad un particolare software di ricostruzione tridimensionale, le monta per creare una ricostruzione 3D del tessuto cerebrale con risoluzione manometrica (cioè dell’ordine dei 10^-9 m).

Per approfondire l’argomento consiglio a tutti l’interessante conferenza del fisico e neuroscienziato Sebastian Seung, professore all’MIT e pioniere della ricerca nel campo della connettomica oltre che brillante conferenziere.

Le implicazioni di un’avventura scientifica come la connettomica sono di portata vastissima. Aprendo la strada alla comprensione delle basi neurali di personalità, intelligenza, identità e memoria, non solo potremmo trovare la cura per moltissime e gravi malattie psichiatriche come autismo o schizofrenia ma saremo in grado di creare macchine realmente intelligenti, computers che pensino seguendo gli stessi principi di funzionamento del cervello umano.

Gli sforzi che si stanno facendo con progetti come il Blue Brain project (potete trovare qui un articolo di approfondimento in proposito su sf) di ricostruire un cervello virtuale simulandolo grazie a dei supercomputers va già in questo senso. Tuttavia le implicazioni potrebbero essere ancora più estreme perché, come accenna il professor Seung nelle conferenza che vi ho appena segnalato sopra , queste nuove mappe del connettoma potrebbero permettere perfino di “uploadare” il contenuto dei nostri cervelli su un computer permettendoci di raggiungere una vera e propria “immortalità cibernetica”.

Questo tipo di procedura (che si ricollega a ciò di cui parlava Ugo Spezza nel suo recente articolo sulla preservazione dei cervelli) prende il nome di “mind uploading” ed è uno dei “temi caldi” del transumanismo. Se ora vi state chiedendo: “ma cos’è esattamente il transumanismo?” vi invito a leggere il post (qui il link) sul mio blog in cui cerco di dare una risposta introduttiva a questa domanda.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    361 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    134 condivisioni
    Share 54 Tweet 34

Le ultime

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo
Prove tecniche di interfaccia uomo-automobile

Prove tecniche di interfaccia uomo-automobile

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.