Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Prove tecniche di interfaccia uomo-automobile

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share3Pin1Tweet2SendShareShareShare
23 Luglio 2012
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Takeshi Shirasaka della Alps Electric ha mostra gli ultimi sviluppi degli studi che la sua azienda sta facendo con l’obiettivo (sic.) di “cambiare l’interfaccia uomo-automobile nell’arco di 5-6 anni”.

Si tratta di un sistema che fa largo uso di infrarossi (una ‘sfera’ posizionata nell’area adiacente il freno di posizionamento viene utilizzata come una sorta di ‘mouse ottico’ per interagire con i gesti del guidatore), di larghi schermi e di tecnologie ‘predittive’ in grado di consigliare strade, cadenze di guida e soluzioni adattandosi con le capacità di chi sta portando l’automobile.

Forse ti interessa anche

NYC 25×25, New York punta a togliere alle auto un quarto delle sue strade

TROIS, auto magnetica per andare ovunque

Active Cockpit, abitacolo rotante che salva vite in caso di collisione fatale

Volvo Space, concept ‘user centred’ che va per terra, acqua e perfino aria

Il sistema ‘riconosce’ anche il proprietario, distinguendo tra i suoi gesti e quelli di un passeggero (o di un malintenzionato, ndr.)

Infine, un meccanismo tattile innovativo trasforma un cambio ‘manuale’ in automatico a seconda della tipologia di conducente, risolvendo in modo radicale l’antico dualismo.

Date un’occhiata e poi mi dite. 

[youtube]Pk7qRbVii84[/youtube]

Tags: automobilicomandigestureinterfaccetoptrasporti
Post precedente

Connettomica – Costruire una mappa della mente

Prossimo Post

Arduino in wireless? Si può. Ecco come.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12463 Condivisioni
    Share 4983 Tweet 3114
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6524 Condivisioni
    Share 2609 Tweet 1631
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2156 Condivisioni
    Share 862 Tweet 539
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2025 Condivisioni
    Share 810 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Spazio

Un pezzo di Theia, pianeta che centrò la Terra, è sepolto nella Luna

Miliardi di anni fa un pianeta chiamato Theia centrò la Terra perdendo un pezzo. È una tesi cosmologica, ed oggi...

Read more

Ecco il primo televisore contro le zanzare

Motore a curvatura: c’è il primo modello generale

Tra qualche anno addio plastica

Una mappa della materia oscura mostra “ponti nascosti” tra galassie

Prossimo Post

Arduino in wireless? Si può. Ecco come.

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.