FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Largo al Dito Magico

15 Ottobre 2012
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 1 minuto
Share4Pin1Tweet2SendShare1ShareShare

READ THIS IN:

Dall'avvento dei touch screens in poi è stato tutto un fiorire di dispositivi mobili e tablet: il nostro modo di interagire con questi aggeggi è cambiato ad una velocità impressionante.

Oggi qualcuno può immaginare erroneamente che lo schema 'dito-su-schermo' sia quello sul quale si costruirà la fortuna delle future tecnologie, ma non è scritto da nessuna parte: un prototipo attualmente in fase di studio promette di farci adoperare un dispositivo 'toccando' qualsiasi superficie.

Magic Finger è un progetto comune sviluppato da due Università canadesi (Alberta e Toronto) in collaborazione con la Autodesk: unisce una microtelecamera ad un sensore ottico di movimento che non dimenticherete facilmente (non fosse altro che per il fatto di 'legarselo al dito'. Ok. Pessima). Questo prototipo è in grado di farci operare su una scrivania, un pezzo di carta e finanche la nostra pelle. Magic Finger può eseguire comandi con combinazioni di gesti e trasferire dati da un 'dito' all'altro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

The Orbit, il piano "radicale" per reinventare le periferie del futuro

Scansati, Hyperloop: sarà Fluxjet a far 'volare' via terra passeggeri e merci

Il dispositivio è tarato su 22 tipologie di superficie, con una sbalorditiva accuratezza del 98.9%. Se tanto mi dà tanto, diremo addio al mouse e all'abuso del termine 'touchscreen' tra non molto.

Ecco un video che mostra Magic Finger in azione.

[youtube]WgR1358xZaY[/youtube]

Tags: autodeskcanadamagic fingertoptouchscreen


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+