Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

L'Olanda cala 5 assi per l'autostrada del futuro

27 Novembre 2012
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share8Pin2Tweet5SendShare1ShareShare1

READ IN:

Spesso si tende a pensare alle innovazioni nel campo della sicurezza stradale come soluzioni limitate alle automobili, ma un team di designers olandesi ci fa capire come anche la stessa strada possa avere un ruolo attivo. E' nata così una serie di interessanti studi per rendere la guida più sicura.

Il concept Glowing Lines prende spunto dalle linee di catarifrangenti che qua e là è possibile trovare sulle autostrade europee, ma sostituisce a questi ultimi una speciale vernice luminescente in grado di emettere un soffuso bagliore per circa 10 ore durante la notte: la differenza è sostanziale, le strade resteranno illuminate anche se non ci sono fari ad illuminarle, e potrà fare salvi anche passeggeri distratti, automobili rotte, animali che dovessero occupare la sede stradale.


 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Wind Lights fa uso di piccoli generatori eolici dalla curiosa forma di missile, attaccati a ciascuna luce stradale ed in grado di rendere quest'ultima del tutto autonoma sul piano energetico: il vento generato dal passaggio delle stesse automobili fa ruotare le turbine e fornisce energia e luce per il passaggio sicuro dei veicoli.


 

Interactive Light è un concept che parte da premesse di buon senso: tenere le luci stradali sempre accese è un disastro in termini di consumo energetico quando non c'è traffico. Con una serie diffusa di sensori del movimento è possibile illuminare un settore della strada ogni volta che un veicolo si trova nei paraggi (ovviamente non si accende una sola luce e all'istante, ma è tutta una zona che 'avverte' l'arrivo di un veicolo e si illumina).


 

Dynamic Paint è un concept basato su una speciale vernice sensibile al calore, che 'avverte' il conducente quando la strada si sta ghiacciando. Una sottile patina di acqua ghiacciata rende il fondo stradale impercorribile con forte rischio di pattinamento ed incidenti: nonappena questo avviene, la vernice reagisce e mostra ai guidatori dei segnali a forma di fiocco di neve.


 

Electric Priority Lane è il progetto di una corsia preferenziale per auto elettriche. Speciali rulli ad induzione permettono al veicolo di ricaricarsi durante la guida, annullando qualsiasi limitazione chilometrica e necessità di fare sosta percambio batterie.


 

Trovo fantastici alcuni di questi concepts: per altri occorre secondo me un po' di messa a punto. Sta di fatto che l'anno venturo il governo Olandese ha deciso di metterne in pratica qualcuno (un rappresentante ne ha fatto menzione al Dutch Design Awards, il premio di design consegnato al team misto Studio Roosegaarde/Heijmans Infrastructure per questi progetti).

[highlight]La strada del futuro è tutta da scoprire.[/highlight]

Tags: automobileautostradedesignHeijmans Infrastructuresicurezza stradaleStudio Roosegaardetoptrasporti

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+