FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura, Tecnologia

Arriva il Biocemento che si autoripara: ecco l'edilizia del futuro

Gli amici batteri sono in grado di ripristinare fessure e sfaldamenti nel cemento, un po' come si cicatrizza una ferita. Nasce il biocemento.

20 Dicembre 2012
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share28Pin6Tweet18SendShare5ShareShare4
biocemento

READ THIS IN:

Cemento, signori miei: è in assoluto il materiale edile più popolare nel pianeta. Forte, facile da lavorare e piuttosto economico. Chiaramente non privo di problemi (la durata prima di tutto), ma un team di scienziati olandesi ha sviluppato un additivo biologico in grado di rendere questo materiale un biocemento ancora più resistente e auto-riparabile.

C'è una intera classe di batteri in grado di ripristinare fessure e sfaldamenti nel cemento, in un modo simile a quello sviluppato dagli esseri umani per cicatrizzare una ferita.

Il procedimento - Si miscelano al cemento elementi nutritivi e un impasto di minuscole sfere ceramiche contenenti spore batteriche, che restano inattive finchè non vengono a contatto con l'acqua: quando il cemento si spacca e assorbe umidità, le spore si 'attivano' trasformando il calcio presente nelle sostanze nutritive in calcare, che va a riempire le fessure.

I batteri non sono in grado di riparare grandi spaccature nel cemento: allo stato attuale la loro capacità si ferma a 'squarci' (mi vien da ridere) di appena mezzo millimetro. Poi ci penso su e smetto di ridere: la stragrande maggioranza dei problemi relativi al cemento è provocata da piccole spaccature (talvolta perfino invisibili ad occhio nudo) che peggiorano con acqua e umidità e minano la solidità dell'insieme, tirando giù una struttura quando iniziano a sommarsi. Il biocemento risolve un bel po' di problemi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

StarCrete, il cemento 'cosmico' di patate e polvere, due volte più resistente

Batteri "supereroi": programmati per distruggere i tumori dall'interno

I costi - Aggiungere fattori nutritivi e batteri al cemento non è gratis: i costi aumenterebbero di circa il 50%, ma attenzione: attualmente, in una costruzione il costo del cemento si attesta intorno all'1-2% del totale, dunque la spesa complessiva aumenterebbe davvero di poco. Piuttosto, tenere in ordine un edificio evitandone i crolli può essere MOLTO più costoso.

Quando sarà disponibile il bio cemento?

- Il 'biocemento' è in corso di testing in ambienti esterni e sarà commercializzato entro due anni. Poi toccherà anche alla bioceramica.

Se volete saperne di più ecco il riferimento di uno dei ricercatori olandesi che si sta occupando del progetto:

Henk Jonkers, Facoltà di Ingegneria Civile, Geoscienze ed Edilizia Sostenibile.
Email: h.m.jonkers@tudelft.nl
Sito: www.dcmat.tudelft.nl

Tags: batteribiocementocementoCostruzioniediliziatecnologiatop


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    188 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+