No Result
View All Result
martedì, 19 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

25 Agosto 2019
in Ambiente

Cupole in bioceramica: case di un mondo dal clima folle

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Share10Pin3Tweet7SendShare2
Tags: abitazioniarchitetturaBioceramicaBiomaterialicasesostenibilità

Le idee di Buckminster Fuller vedono la luce dopo 70 anni grazie a materiali più accessibili. Il mondo è pronto a vivere sotto cupole in bioceramica

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Leggi anche:

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

Insediamento Biden

Insediamento di Biden, sondaggio USA: per il 79% il paese sta crollando

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

mappa del mondo futuro

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

shampoo personalizzato

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

fine pandemia

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

disturbi mentali

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

lingkai, robot per fare i tamponi

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Leggi anche:

aerogel acqua aria

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

Geoship considera queste cupole in bioceramica le case del futuro, e con la collaborazione di Zappos ne avvia la costruzione per aiutare dei senzatetto.

In un mondo che peggiora a vista d’occhio tra uragani e incendi sempre più frequenti occorrono due cose: ristoro e riparo.

Forse ti interessa anche

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

BiodiverCity, città sostenibile a forma di ninfea con trasporti autonomi

AuREUS, finestre solari che catturano i raggi UV e li convertono in elettricità

Il ristoro è una politica finalmente orientata a contenere il danno e riportare indietro il pianeta ad un tempo più libero da combustibili fossili, gas serra, plastiche e pesticidi.

Il riparo è la ricerca di soluzioni, anche abitative, in grado di reggere l’urto dei cambiamenti già innescati.

Per le abitazioni in particolare si rende necessario l’utilizzo di materiali diversi da pietra, cemento o legno come già fatto in passato. La bioceramica abbatte i costi di costruzione e costituisce una barriera ai guasti climatici.

È il concetto alla base del lavoro di Geoship, la startup che sta costruendo nuove unità abitative in bioceramica. Una collaborazione avviata con l’azienda di calzature Zappos vedrà la nascita di un piccolo quartiere di cupole geodesiche a Los Angeles, offerte gratuitamente ad alcuni senzatetto della città.

Le case

Il materiale usato per le leggere cupole che costituiscono la struttura principale delle abitazioni ha un lungo elenco di vantaggi, che appaiono sempre più evidenti col tempo che passa.

La ceramica è a prova di incendio fino a quasi 5000°C, e riflette più dell’80% dei raggi solari, contrastando le ondate di calore. È forte, e combinato con la sua struttura portante può reggere alla furia degli uragani. È a prova di insetti e talpe. Scherma buona parte dell’inquinamento elettromagnetico. Assorbe poca acqua in caso di tsunami o inondazione. La sua forma regge ad un terremoto. In caso di esodo, può essere smontata e riassemblata altrove.

Geoship stima per una casa in bioceramica una durata media di 500 anni. Il suo materiale comunque funge anche da collante, e in caso di danni successivi ripara la stessa struttura tappando anche falle e buchi.

I suoi costi di costruzione sono inferiori di quasi la metà rispetto all’edilizia tradizionale. I materiali possono essere tratti dall’inquinamento dell’acqua, che provvede a fornire tutti i fosfati del mondo. Non ci sono sprechi di materiale: la forma può cambiare in grandezza a seconda di quanta bioceramica può essere usata.

I pannelli che costituiscono la struttura possono essere realizzati in fabbrica, spediti ed assemblati sul poso senza nuove licenze e in pochi giorni. “È come mettere insieme dei Lego,” dice Morgan Bierschenk, fondatore di Geoship.

Gli interni

Piene di luce naturale e ottimamente ventilate, le case in bioceramica hanno tanti vantaggi anche al loro interno. Una perfetta casa “passiva”, riscaldata o rinfrescata senza energia esterna. I materiali usati non rilasciano inquinanti nell’aria.

Le idee dell’architetto Buckminster Fuller vedono la luce dopo 70 anni grazie a materiali molto più accessibili.

La startup sta costruendo una piattaforma collaborativa per aiutare gruppi di persone a trovarsi tra loro e progettare insieme “vicinati” o interi quartieri e villaggi di cupole. Anche il modello della stessa Geoship è studiato in modo da coinvolgere i clienti, prevedendo per loro una partecipazione tra il 30 e il 70% dell’azienda, come veri e propri soci.

“Questo potrebbe ridisegnare l’edilizia, e anche un po’ il capitalismo,” dicono con una certa dose di ambizione in azienda. Ma potrebbero non avere torto: che siano o meno smart, le case dovranno sopravvivere ai cambiamenti e assecondare buone abitudini ambientali.

La produzione vedrà la luce entro fine 2021, e se tutto andrà come deve andare sarà un trionfo anche per l’ambiente. L’energia necessaria alla costruzione di queste case è 20 volte inferiore a quella necessaria alle costruzioni tradizionali.

Tutti sotto la cupola, insomma!

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    272 condivisioni
    Share 108 Tweet 67
  • Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

    60 condivisioni
    Share 24 Tweet 15

Le ultime

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Prossimo articolo
AI ostile

Ecco come sopravvivere all'avvento di una AI ostile

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.