FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Cupole in bioceramica: case di un mondo dal clima folle

Le idee di Buckminster Fuller vedono la luce dopo 70 anni grazie a materiali più accessibili. Il mondo è pronto a vivere sotto cupole in bioceramica

25 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share48Pin12Tweet30SendShare8ShareShare6

READ THIS IN:

Geoship considera queste cupole in bioceramica le case del futuro, e con la collaborazione di Zappos ne avvia la costruzione per aiutare dei senzatetto.

In un mondo che peggiora a vista d'occhio tra uragani e incendi sempre più frequenti occorrono due cose: ristoro e riparo.

Il ristoro è una politica finalmente orientata a contenere il danno e riportare indietro il pianeta ad un tempo più libero da combustibili fossili, gas serra, plastiche e pesticidi.

Il riparo è la ricerca di soluzioni, anche abitative, in grado di reggere l'urto dei cambiamenti già innescati.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Acqua purificata ed energia pulita dal filtro del futuro

Un super fungo "a strati" può sostituire plastica, pelle e legno

Per le abitazioni in particolare si rende necessario l'utilizzo di materiali diversi da pietra, cemento o legno come già fatto in passato. La bioceramica abbatte i costi di costruzione e costituisce una barriera ai guasti climatici.

bioceramica

È il concetto alla base del lavoro di Geoship, la startup che sta costruendo nuove unità abitative in bioceramica. Una collaborazione avviata con l'azienda di calzature Zappos vedrà la nascita di un piccolo quartiere di cupole geodesiche a Los Angeles, offerte gratuitamente ad alcuni senzatetto della città.

Le case

Il materiale usato per le leggere cupole che costituiscono la struttura principale delle abitazioni ha un lungo elenco di vantaggi, che appaiono sempre più evidenti col tempo che passa.

La ceramica è a prova di incendio fino a quasi 5000°C, e riflette più dell'80% dei raggi solari, contrastando le ondate di calore. È forte, e combinato con la sua struttura portante può reggere alla furia degli uragani. È a prova di insetti e talpe. Scherma buona parte dell'inquinamento elettromagnetico. Assorbe poca acqua in caso di tsunami o inondazione. La sua forma regge ad un terremoto. In caso di esodo, può essere smontata e riassemblata altrove.

bioceramica

Geoship stima per una casa in bioceramica una durata media di 500 anni. Il suo materiale comunque funge anche da collante, e in caso di danni successivi ripara la stessa struttura tappando anche falle e buchi.

I suoi costi di costruzione sono inferiori di quasi la metà rispetto all'edilizia tradizionale. I materiali possono essere tratti dall'inquinamento dell'acqua, che provvede a fornire tutti i fosfati del mondo. Non ci sono sprechi di materiale: la forma può cambiare in grandezza a seconda di quanta bioceramica può essere usata.

I pannelli che costituiscono la struttura possono essere realizzati in fabbrica, spediti ed assemblati sul poso senza nuove licenze e in pochi giorni. “È come mettere insieme dei Lego," dice Morgan Bierschenk, fondatore di Geoship.

Gli interni

Piene di luce naturale e ottimamente ventilate, le case in bioceramica hanno tanti vantaggi anche al loro interno. Una perfetta casa "passiva", riscaldata o rinfrescata senza energia esterna. I materiali usati non rilasciano inquinanti nell'aria.

Le idee dell'architetto Buckminster Fuller vedono la luce dopo 70 anni grazie a materiali molto più accessibili.

La startup sta costruendo una piattaforma collaborativa per aiutare gruppi di persone a trovarsi tra loro e progettare insieme "vicinati" o interi quartieri e villaggi di cupole. Anche il modello della stessa Geoship è studiato in modo da coinvolgere i clienti, prevedendo per loro una partecipazione tra il 30 e il 70% dell'azienda, come veri e propri soci.

“Questo potrebbe ridisegnare l'edilizia, e anche un po' il capitalismo," dicono con una certa dose di ambizione in azienda. Ma potrebbero non avere torto: che siano o meno smart, le case dovranno sopravvivere ai cambiamenti e assecondare buone abitudini ambientali.

La produzione vedrà la luce entro fine 2021, e se tutto andrà come deve andare sarà un trionfo anche per l'ambiente. L'energia necessaria alla costruzione di queste case è 20 volte inferiore a quella necessaria alle costruzioni tradizionali.

Tutti sotto la cupola, insomma!

Tags: abitazioniarchitetturaBioceramicaBiomaterialicasesostenibilità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+