Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Come sarà la smart home tra 10 anni?

Guidare tutto con la voce e immergersi nell'Internet delle Cose sarà routine. Grazie ai progressi dell'AI, una smart home anticiperà le nostre esigenze.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Previsioni, Tecnologia
Share93Pin8Tweet22SendShare6ShareShare4
26 Luglio 2019
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Casa di Gianluca, ore sei e quaranta: la sveglia sta suonando prima del solito. Non è rotta: ha letto la mia agenda in cloud e ha visto che ho un appuntamento cui tengo molto.

Monitorando l’attività del sonno ha visto che ero pronto a svegliarmi e mi ha regalato qualche minuto in più. La doccia nella smart home si accende da sola e si porta a 38°, la mia temperatura preferita. L’auto elettrica è pronta e carica grazie a pannelli solari e mini turbine eoliche sul tetto.

Vi risparmio la mia giornata di lavoro: dico solo che al rientro trovo un pacco che non mi aspettavo, consegnato da un drone. Lo apro e ci trovo uno sciroppo per la tosse. Si vede che i sensori in bagno hanno riscontrato un problema in arrivo e hanno ordinato medicine per me.

Ecco la mia versione forse un po’ ottimista di come potrà essere una smart home tra 10 anni. La società di ricerca svedese Berg Insight dice che 63 milioni di case USA saranno “smart” entro il 2022, tra lampadine connesse al web e videocamere puntate sui nostri animali domestici. Non sono poche, se considerate che in USA nel 2018 le case erano 130 milioni.

Forse ti interessa anche

Questo sensore per la domotica è di legno e non ha bisogno di batterie

Ancora 5 gadget che anticipano il futuro

Inizia l’era del Wi-Fi 6, più veloce (e ancora debole)

Tra 10 anni, dicono gli esperti, accendere le luci con comandi vocali e immergersi nell’Internet delle Cose farà parte della quotidianità. Grazie ai progressi dell’AI, una smart home imparerà le nostre abitudini e talvolta anticiperà le nostre esigenze.

Gli sviluppi della robotica ci daranno  macchine in grado di darci una grossa mano a pulire, cucinare e fare altre cose. Nuovi sensori terranno traccia del nostro stato di salute. I dati, soprattutto i dati che produrremo saranno cruciali per trasformare le abitazioni da semplici contenitori di gadget a luoghi davvero intelligenti.

Non costerà pochissimo

Il processo ovviamente avrà un prezzo: dalle stime della ABI Research, la spesa nell’internet delle cose salirà nel mondo a 120 miliardi di euro entro il 2021, crescendo ancora negli anni successivi.

Accanto alle smart tv, i produttori stanno investendo in ricerca e sviluppo di nuovi sistemi di sicurezza domestica e di monitoraggio.

Entro il 2023 la componente sicurezza peserà per il 22.6% del mercato della smart home. Poco staccati, sistemi audio e luminosi rispettivamente al 15.4% e all’11.8%.

Perché la sicurezza sarà preminente?

Facciamo finta che il motivo non sia ovvio e diciamocelo: qualunque dispositivo di casa nostra collegato in rete potrà diventare una porta aperta per gli hacker. Quando si tratta di dispositivi che hanno DAVVERO il potere di aprire la nostra porta di casa il discorso diventa del tutto letterale, ma possono anche spiarci attraverso le nostre telecamere, o conoscere i nostri dati sensibili.

A proposito di questo: è chiaro che i maggiori consulenti di marketing per i produttori di questi dispositivi saremo proprio noi. Le nostre abitudini di utilizzo non avranno segreti per loro, e l’offerta domotica sarà sempre più adattata alle nostre esperienze.

Insomma, un esercito di nuove tecnologie ci porterà ben oltre l’attuale interazione che abbiamo con le nostre abitazioni. Oggi facciamo uso dell’AI chiedendo ai nostri assistenti vocali che tempo fa, o cosa si dice in giro. Entro 10 anni questi dispositivi diventeranno il vero e proprio cervello della casa. Potranno, se vorremo, farci da maggiordomi regolando luci, elettrodomestici, audio in modo predittivo anticipando le nostre scelte.

Anche i robot giocheranno un ruolo chiave: ho già parlato della Ori che ha sviluppato con IKEA degli arredi in grado di trasformare gli ambienti. Entro 10 anni ci saranno robot come CARL, un concept della Design3, che gireranno per casa in cerca di intrusi o per controllare se il cane fa pasticci.

smart home

Anche il concetto di robot da cucina cambierà drasticamente: braccia robotiche ci faranno da aiutanti controllando la cottura, affettando gli ortaggi o contribuendo a tenere pulito il banco di lavoro.

E la salute?

I dispositivi diagnostici potranno renderci più consapevoli e attenti al nostro benessere nelle smart home del futuro. Telecamere e sensori nei frigoriferi ci suggeriranno alternative più salutari alla cioccolata se verranno che andiamo a mangiarne di continuo. Una serie di sensori nel water analizzerà le nostre deiezioni in cerca di potenziali minacce: la Toto sta testando servizi igienici che procedono ad analizzare campioni di urine. Le stesse case miglioreranno la loro diagnostica identificando eventuali perdite d’acqua o l’inquinamento dell’ambiente interno.

Alla fine, dicono gli esperti, le persone troveranno la tecnologia delle smart home essenziale come l’elettricità.

Tags: DomoticaSmart home
Post precedente

La realtà aumentata di Morpholio ti arreda casa

Prossimo Post

Reon Pocket, mini condizionatore corporeo di Sony

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12459 Condivisioni
    Share 4981 Tweet 3113
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6303 Condivisioni
    Share 2520 Tweet 1575
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2149 Condivisioni
    Share 859 Tweet 537
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2024 Condivisioni
    Share 809 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

pesticida abbatte calorie
Tecnologia

Obesi e tossici: i pesticidi ci fanno anche bruciare le calorie più lentamente

Un pesticida ancora permesso negli USA e vietato da non molto in europa ha effetti devastanti sull'elaborazione delle calorie.

Read more
passi quotidiani

Quanti passi al giorno per stare bene? Ecco il nuovo numero: non è 10.000

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

overdose da psicofarmaci

Overdose da psicofarmaci, è boom nei giovani USA

Morus Zero, l’asciugatrice da tavola grande come un tostapane

Prossimo Post

Reon Pocket, mini condizionatore corporeo di Sony

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.