FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Tutto su Matter, un 'Android' per la casa intelligente che rivoluzionerà la tua

Avremo finalmente una casa davvero intelligente: aziende e dispositivi vari si sono "messi d'accordo" su un unico standard: ecco Matter.

5 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share40Pin9Tweet25SendShare7ShareShare5

READ THIS IN:

Matter 1.0 è finalmente arrivato! Dopo mesi in cui si è sentito parlare di come questo standard software fornirà enormi vantaggi alla nostra casa intelligente, gli utenti possono finalmente iniziare a vederlo in azione mentre viene distribuito su nuovi gadget e vecchi preferiti. Più di 500 aziende in tutto il mondo hanno collaborato nell'ambito della Connectivity Standards Alliance per dare vita a Matter.

Con il lancio di Matter 1.0 e l'avvio del programma di certificazione Matter, dovrebbe essere molto più facile trovare una tecnologia per la casa intelligente che sia di beneficio per la vostra vita quotidiana piuttosto che causarvi molti grattacapi. Ma cos'è Matter e come funziona? Siamo qui con le risposte.

Cos'è Matter?

La promessa della domotica è che i tuoi gadget possano interagire tra loro per creare un sistema migliore della somma delle sue parti. Un esempio di mondo ideale potrebbe vederti sbloccare la serratura intelligente della tua porta d'ingresso dopo essere tornato a casa da una lunga giornata di lavoro, mentre il tuo altoparlante intelligente fa partire i tuoi brani preferiti e una macchina del caffè intelligente ti prepara una bevanda rilassante.

Purtroppo, per ottenere qualcosa di simile è necessario dedicare molto tempo alla ricerca della compatibilità di un dispositivo con i gadget che già possiedi e, in caso contrario, potrebbe non esserci un'alternativa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ancora 5 gadget che anticipano il futuro

Inizia l'era del Wi-Fi 6, più veloce (e ancora debole)

È qui che entra in gioco Matter. Uno standard che tutti i dispositivi possono abbracciare per interagire in automatico, creando una vera e propria "matrix" che unisce tutti gli oggetti di casa. In pratica: potrai facilmente aggiungere nuovi dispositivi alla tua casa intelligente senza doverti preoccupare di problemi di compatibilità.

matter casa intelligente smart home

Come funzionerà ora la casa intelligente?

Nascendo da un consorzio di aziende tra cui Google, Amazon, Apple, Samsung e Zigbee Alliance, Matter punta finalmente a creare un unico standard che tutti i dispositivi per la casa intelligente useranno per comunicare tra loro. Per questo non ci sono molte cose da dire: basterà portare un elettrodomestico in casa e connetterlo agli altri sarà uno scherzo.

E quando potremo fare questa roba tipo Jetsons? Tempo al tempo, l'adozione di Matter sarà graduale. Alcuni prodotti, come Phillips Hue, renderanno quasi tutti i loro dispositivi esistenti (e quelli nuovi) compatibili con Matter. L'aggiornamento delle aziende al sistema sarà per la maggior parte concentrato nel primo trimestre del 2023.

Occhio ai nuovi acquisti che farete, specie in tempi di Black Friday: troverete molti affari, se non vi interessa che il tostapane parli con la lampadina, ma se volete una casa davvero intelligente non comprate cose vecchie: potrebbero diventare obsolete molto più rapidamente.

Tags: Smart home


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+