FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
27 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Inizia l’era del Wi-Fi 6, più veloce (e ancora debole)

4 volte più capace, gestisce molte più connessioni senza interferenze e va come una freccia, ma il Wi-Fi 6 ha le stesse, desolanti falle nella sicurezza.

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
17 Settembre 2019
in Tecnologia
Inizia l’era del Wi-Fi 6, più veloce (e ancora debole)
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Lo standard Wi-Fi 6 è stato ufficialmente lanciato ieri, e la Wi-Fi Alliance sta rilasciando le opportune certificazioni alle aziende.

Presto troveremo tutta una classe di nuovi prodotti Wi-Fi 6 in vendita. Quali sono le peculiarità di questo nuovo standard?

Wi-Fi 6 ha molte frecce al suo arco. Capacità che gli forniscono un grosso vantaggio anche nei confronti del suo immediato predecessore, 802.11ac, per gli amici Wi-Fi 5.

Caratteristiche del Wi-Fi 6

Una piccola premessa nota ai più: la Wi-Fi Alliance ha contrassegnato con numeri progressivi (4, 5, 6 e i prossimi) altrettanti livelli di tecnologia. Se il Wi-Fi 4 è 802.11n, il Wi-Fi 5 è 802.11ac e così via.

Forse ti interessa anche

Perché la sicurezza informatica va insegnata fin da piccoli

Aqua-Fi, arriva il Wi-fi subacqueo

Ancora 5 gadget che anticipano il futuro

Come proteggere i propri iPhone

Wi-Fi 6, o 802.11ax è disegnato per ospitare molti più segnali Wi-Fi nello stesso spazio affollato (una casa, un ufficio, un locale, uno stadio). La sua capacità supera di 4 volte quella del Wi-Fi 5.

Il risultato è ottenuto grazie alla tecnologia OFDMA (Orthogonal frequency-division multiple access) che suddivide lo spettro dei segnali per raggiungere più utenti simultaneamente. Questa tecnologia, assente nelle versioni precedenti, consente anche una migliore gestione da parte dei dispositivi riceventi, con minor consumo energetico e segnale più forte.

Tutto cambia, specie qui

Miglioramenti, si, ma principalmente una necessità: quella di supportare la crescita gigantesca dei dispositivi connessi nelle nostre case. Agli albori del Wi-Fi potevi avere in casa un portatile, forse due. Oggi, una casa può ospitare 5 computer (di varie dimensioni e funzioni), 4 o 5 cellulari, un paio di smart tv, un assistente voce, qualche luce intelligente.

Ed è solo l’inizio.

Le aziende devono costruire un futuro nel quale persone, luoghi e oggetti saranno sempre più connessi ed interconnessi, evitando il rischio (oggi più che concreto) di interferenza all’interno della stessa rete o tra reti diverse.

Sicurezza? Ancora non ci siamo

Un altro nuovo fattore introdotto dal Wi-Fi 6 è il WPA3, sistema di protezione avanzato. Come tutti i sistemi di protezione, ha vita breve in un mondo dinamico come questo. Si, WPA3 è appena venuto al mondo e lo hanno già bucato, o almeno sanno di poterlo fare, dato che porta “in eredità” dal vecchio WPA2 delle debolezze non risolte.

Ci sono molte falle che permettono di forzare WPA3 e rubare le informazioni che dovrebbe proteggere. Se ne ricava un generale senso di insicurezza, forse anche più che negli anni scorsi.

Di fatto, sul tema della sicurezza informatica non ci sono veri avanzamenti almeno da 15 anni. Secondo Sarah Zatko, a capo della ricerca nel Cyber Independent Testing Lab (CITL), “Nessuno ci prova davvero. A dispetto di tanti miglioramenti sbandierati, non vediamo modifiche sostanziali nei prodotti.”

In conclusione, sembra che Wi-Fi 6 definisca come priorità la velocità di connessione e la capacità di ospitare sempre più dispositivi, ma non risolve i rischi che derivano da questa grande promiscuità. La sicurezza appare decisamente di secondaria importanza.

Dispositivi con Wi-Fi 6

Il neonato Wi-Fi 6 ha già dei dispositivi in grado di supportarlo: Samsung è all’avanguardia nella sua adozione con i suoi Galaxy Note 10 e Galaxy S10. Apple lo supporterà su tutti e tre gli imminenti nuovi iPhone.

Buon divertimento, e occhio al portafoglio e ai dati protetti.

Tags: connettivitàSicurezza informaticaSmart homewifi

Forse ti interessa anche:

telecamere vibrazioni
Tecnologia

Queste telecamere low cost ricreano il suono a partire dalle vibrazioni

Elena Garcia Armada
Robotica

Un esoscheletro per bambini ‘cresce’ con loro e può cambiargli la vita

marilyn monroe
Società

Marilyn Monroe di nuovo cover girl, l’ennesima ‘resurrezione digitale’

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Bus intelligente
Concepts

CAPS 2.0, fermata del bus che depura l’aria, taglia lo smog e uccide i virus

Una pensilina per bus può ospitare molto altro, e contribuire ad un cambiamento concreto nelle città.

Read more
Contro le emissioni di CO2 piantiamo alberi ad un ritmo cento volte maggiore usando i droni.

Contro le emissioni di CO2 piantiamo alberi ad un ritmo cento volte maggiore usando i droni.

I microsensori sono diventati “nano”. Ora gli impianti sono iniettabili

I microsensori sono diventati “nano”. Ora gli impianti sono iniettabili

Muvone, taxi autonomo per spostarsi sicuri in città

Muvone, taxi autonomo per spostarsi sicuri in città

Le emissioni di metano dell’ industria dei fertilizzanti sono 100 volte più alte di quanto dichiarato

Le emissioni di metano dell’ industria dei fertilizzanti sono 100 volte più alte di quanto dichiarato

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+