FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

DARPin E2-79, è l'inizio della fine per le allergie

30 Gennaio 2013
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1

READ IN:

Quanto sono stupide le allergie. Stupide. Il nostro sistema immunitario diventa isterico nel reagire agli impulsi esterni e lo fa senza nessun motivo: un 'eccesso di difesa' che nei casi più gravi può portare perfino alla morte. I cosiddetti 'vaccini' presenti attualmente sul mercato sono solo cure desensibilizzanti che agiscono di fatto sui sintomi, nulla che faccia fuori la causa scatenante una volta per tutte.

[highlight]Oggi una nuova molecola potrebbe riuscire nella missione:[/highlight]il suo nome è DARPin E2-79 e viene descritta come "Il Santo Graal dei trattamenti mirati all'Immunoglobulina E". L'Immunoglobulina E è un tipo di anticorpo che il nostro corpo genere in risposta a determinati tipi di allergeni. Se ci dà fastidio il pelo del cane, ad esempio, il nostro corpo avrà in dotazione una 'speciale' Immunoglobulina presente anche quando non siamo accanto ad un cane (è il motivo per cui la risposta ad un agente allergico è sempre immediata). A causa di queste immunoglobuline, il nostro sistema immunitario è sempre all'erta, insomma.

Il meccanismo che oggi provoca reazioni anche gravi è una combinazione di queste Immunoglobuline e dei mastociti, cellule che rilasciano Istamina ed altre sostanze che provocano i sintomi dell'attacco allergico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Allergie primaverili: le novità in tema di trattamenti e terapie

Allergie infantili? Preveniamole con “polvere di fattoria”

Come funziona DARPin E2-79? Il meccanismo, in soldoni, consiste nel tenere a distanza mastociti ed immunoglobine: si tratta di un legame che si forma molto rapidamente ed in modo molto solido, ma i ricercatori di Stanford hanno testato questa molecola perchè ha la capacità di 'correre' più veloce, intervenendo prima che la reazione si scateni e di fatto 'smontando' le fasi dell'attacco allergico con grande beneficio per il nostro organismo (è la fine di ogni shock anafilattico).

Sfortunatamente DARPin E2-79 è una molecola piuttosto costosa da produrre per le compagnie farmaceutiche. Una circostanza che non ci fa ben sperare sul suo impiego a breve termine. Tuttavia, accertati tutti i meccanismi di funzionamento e tracciato un 'identikit' per la molecola salvavita, tutto lascia supporre che la ricerca ora si concentrerà su tipologie di molecole simili ma più economiche da produrre: la pillola che abbatterà per sempre ogni allergia è sempre più vicina.

Tags: allergieimmunoglobulineistaminamolecole sinteticheshock anafilatticostanfordtop

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+