FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Trovato un sostituto dell'insulina che si può assumere per via orale.

9 Settembre 2013
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share22Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

L'OMS stima in 285 Milioni circa il numero dei diabetici nel Mondo (dati dello scorso anno): si tratta di quasi il 6% della popolazione adulta. Questo si traduce (per i diabetici di tipo 1 e per il 27% dei diabetici di tipo 2) nell'obbligo di assumere iniezioni quotidiane di insulina, scomode e fastidiose. Da tempo i ricercatori stanno cercando di sviluppare una forma di insulina da assumere per via orale: difficile impresa, dato che questa proteina viene letteralmente annientata dai succhi gastrici. Oggi dei ricercatori Australiani hanno scovato un sostituto dell'insulina che potrebbe curare il diabete per via orale.

Nel tentativo di trovarlo, il Prof. Erik Helmerhorst e il suo gruppo alla Curtin University in Australia hanno esaminato la struttura di 3 MILIONI di prinvipi attivi: "Abbiamo considerato una mappa molecolare in 3D dell'insulina, ed identificato i fattori chiave necessari all'attività di questa sostanza," dice Helmerhorst. "Successivamente abbiamo confrontato 3 milioni di piccole strutture molecolari in 3D che avessero gli stessi fattori chiave: infine, abbiamo trovato una molecola che si comporta come l'insulina in test biologici e sugli animali. Siamo al decimo anno di ricerca, e siamo vicini come non mai alla soluzione".

Diversamente dall'insulina, la piccola molecola non viene annullata dallo stomaco e può essere assunta per via orale: oltre ad eliminare per sempre la dipendenza dagli aghi e dalle siringhe, per i diabetici sarà molto più facile portare con sè e conservare delle pillole che non dei flaconcini. Infine, una formulazione per via orale, più economica da produrre, potrà aiutare la cura del diabete in molti paesi in via di sviluppo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Farmaco contro l'Alzheimer cura la tricotillomania (compulsione a strapparsi capelli)

Nuova pillola taglia il colesterolo "cattivo" fino al 60% entra in fase 3 di test

Lo stato della ricerca

Entro i prossimi 5 anni partiranno i test clinici: la Curtin University sta depositando i brevetti sulla scoperta e ha di recente presentato i risultati ottenuti alle maggiori riviste di settore. Non manca molto, insomma. Ecco un video che mostra un estratto della ricerca.

Tags: diabetefarmaciinsulina


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+