FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
10 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Cosa è vita? Venter prospetta una nuova evoluzione umana

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Transumanismo
Share12Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
hard disk
23 Ottobre 2013
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

“Cosa è vita?” si chiede Craig Venter, l’uomo che per primo ha mappato il genoma umano e ha creato la prima cellula con genoma sintetico.

“Bastano 3 sole lettere a comporre un universo di domande ancora senza risposta. Cosa separa l’animato dall’inanimato? Quali sono gli ingredienti di base della vita? Chi ha acceso la prima scintilla? Come si è evoluto il primo organismo? Quanto è estesa la vita nell’universo? Se altri tipi di creature esistono su altri pianeti, sono intelligenti quanto noi o di più?”

Tre sole lettere: D, N e A. 

Un codice che secondo molti genetisti famosi (come Motoo Kimura) è aumentato dell’equivalente di 100 milioni di bit negli ultimi 500 milioni di anni. Il DNA domina tutte le scienze biologiche, al punto che l’intera biologia diventerà scienza delle informazioni. Già oggi i tassonomisti utilizzano ‘codici a barre’ basati sul DNA per distinguere una specie dall’altra. Altri gruppi di ricerca stanno adoperando il DNA per conservare e trasmettere dati, e molti altri sforzi saranno profusi nel tentativo di leggere e scrivere questo incredibile “codice della vita”. Per riprodurlo. Simularlo. Anche riscriverlo per formare nuovi organismi.

“La vita alla fine è abitata da macchine biologiche guidate dal DNA. Tutte le cellule viventi girano con questo ‘sistema operativo’ che dirige centinaia di migliaia di robot chiamati proteine. Disegneremo e ridisegneremo gli organismi: dato il carattere digitale dell’informazione, saremo in crado di ‘teletrasportare’ questi dati ovunque in tempo reale, per assemblare a distanza proteine, virus, cellule viventi, proprio come oggi facciamo quando l’immagine o la voce vengono riprodotti a distanza”.

Dopo aver sequenziato il DNA l’umanità si avvia a raggiungere una nuova fase dell’evoluzione basata sul ‘design biologico’. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

GDF11, storia della proteina ‘magica’ di Elevian che vuol rendere 100 anni i nuovi 50

Proteina ​​​​distrugge tumori difficili: può portare a una cura “universale”

Nel 2023 un test del sangue potrà trovare 50 tipi di cancro

Misurata per la prima volta la massa del cromosoma umano

Tags: craig venterDNAproteineventer
Post precedente

La palestra del futuro

Prossimo Post

Robo Raven, l’uccellino solare

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2788 Condivisioni
    Share 1115 Tweet 697
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    811 Condivisioni
    Share 324 Tweet 203
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    549 Condivisioni
    Share 220 Tweet 137
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    322 Condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    157 Condivisioni
    Share 63 Tweet 39

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Il Coronavirus porrà fine alla globalizzazione come la conosciamo?
Medicina

Il Coronavirus porrà fine alla globalizzazione come la conosciamo?

La pandemia mostra vulnerabilità del mercato che nessuno sapeva esistessero: la vittima più illustre del coronavirus potrebbe essere la globalizzazione.

Read more
L’OMS dichiara finalmente la pandemia: che significa?

L’OMS dichiara finalmente la pandemia: che significa?

non esiste

GAN: il futuro è falso. 11 siti in cui l’AI crea una cosa che non esiste

Plan Velo, parigi ciclabile al 100%

Plan Velo, Parigi “città ciclabile al 100%” entro quattro anni

Envisics progetta una AR per l’auto che sembra uscita da Star Wars

Envisics progetta una AR per l’auto che sembra uscita da Star Wars

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+