FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

CEO di una startup sperimenta su di sé cure per fermare invecchiamento

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
27 Gennaio 2017
in Medicina, Transumanismo
CEO di una startup sperimenta su di sé cure per fermare invecchiamento
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Elizabeth Parrish, 44enne a capo di BioViva, una startup attiva nelle biotecnologie, ha dichiarato di aver avviato una terapia genica su sé stessa il mese scorso in una località che non ha reso nota: l’obiettivo è quello di testare direttamente delle soluzioni che potranno diventare cure contro l’Alzheimer e la perdita muscolare.

Parrish ha dichiarato in una intervista online cui si è prestata domenica di essersi sottoposti a due forme di terapia genica dopo aver stipulato un contratto con un laboratorio fuori dagli Stati Uniti, dove risiede. In un trattamento avrebbe ricevuto iniziezioni intramuscolo di follistatina, un gene che negli esperimenti fin qui condotti sugli animali ha dimostrato di poter aumentare la massa muscolare bloccando un inibitore, la miostatina. Nel secondo trattamento, Parrish avrebbe ricevuto iniezioni di un virus contenente materiale genetico che produce telomerasi, una proteina in grado di estendere i telomeri, ritenuti la parte dei cromosomi che regola il nostro orologio biologico.

Molti esperti ritengono che cambiamenti del DNA o cure geniche mirate potranno estendere di molto l’aspettativa di vita, oggi ferma nei casi più estremi e rari a 120 anni. Negli organismi oggetto di esperimenti il cambiamento è considerevole e veloce: tutto lascia supporre che siamo vicini anche noi ad una rivoluzione in questo campo.

Forse ti interessa anche

Cade un altro totem della morte cellulare: la pirotosi è reversibile

Come sarebbe il mondo se si potessero invertire i danni della vecchiaia

Anticorpo senolitico potrebbe combattere “la malattia” dell’invecchiamento

Telomeri, nuova ricerca: non sono quello che ci aspettavamo

 

Ecco l’intervista di Elizabeth Parrish

Tags: antiageinvecchiamentotelomeri

Forse ti interessa anche:

Test rischio di morte
Medicina

Un semplice test misura il tuo rischio di morte in 10 secondi

riparare muscolo cardiaco
Medicina

Sappiamo come riparare e rigenerare le cellule del muscolo cardiaco

verme polistirolo
Medicina

Un “super verme” mangia polistirolo può aiutarci a smaltire i rifiuti

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Piaggio ritorna al futuro con il robot cargo Gita
Trasporti

Piaggio ritorna al futuro con il robot cargo Gita

Gita è un robot sferico che può essere considerato un "bagaglio mobile intelligente": trasporta fino a 20kg di effetti personali...

Read more
I russi ne sono certi: i robot sostituiranno i soldati in combattimento

I russi ne sono certi: i robot sostituiranno i soldati in combattimento

Test Covid-19, il piano per ridarci le nostre vite

Test Covid-19, il piano per ridarci le nostre vite

rallentare il tumore

Il farmaco che blocca la glutammina fa rallentare il tumore

Il postino robot suona sempre 2.0 volte

Il postino robot suona sempre 2.0 volte

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+