Alla fine Elon Musk ce l'ha fatta: il suo Hyperloop sta iniziando a muovere i primi passi. E' in costruzione il primo tratto di test (circa 10 km) in California.
Si trova a Quay Valley, tra Los Angeles e San Francisco, e trasporterà 10 milioni di persone nella sua fase iniziale per i prossimi due anni e mezzo. Nei treni prototipo, i passeggeri raggiungeranno in questa fase iniziale una velocità non più alta di 260 km orari, ma in alcuni tratti le speciali 'capsule' sotto vuoto che costituiscono i vagoni di questo futuristico sistema di trasporto raggiungeranno la velocità straordinaria di 1200 chilometri orari.
Hyperloop può portare nella sua prima tratta prevista (Los Angeles - San Francisco, circa 610km) i passeggeri in mezz'ora da una città all'altra: la metà del tempo che ci impiegherebbe un aereoplano.
Come funziona Hyperloop?
Si tratta di veri e propri "tubi" sottovuoto nei quali verranno fatte correre delle capsule pressurizzate su un cuscino d'aria guidato da motori ad induzione e aria compressa. L'imprenditore Elon Musk, CEO di Tesla Motors, ha depositato un brevetto per questo sistema di trasporto nel 2013. I costi per questo primo impianto, secondo una stima, supereranno i 6 miliardi di dollari.