FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

I denti stampati in 3D saranno antibatterici

16 Ottobre 2015
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 1 minuto
Share8Pin2Tweet5SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

Perso un dente per una carie? Il vostro dentista ve ne stamperà uno in 3D che potrebbe proteggere tutta la bocca da ogni futuro problema. I ricercatori dell'Università di Groningen in Olanda hanno pubblicato uno studio, "Resine composite antimicrobiche stampabili in 3D", che illustra i risultati di un sorprendente esperimento: la creazione di denti in grado di uccidere i batteri al solo contatto. Una 'capsula-guardiano' per tutti gli altri denti, insomma.

Come funziona?

I puntini rossi sono batteri morti, quelli verdi sono vivi. Sulla sinistra c'è un modello di resina senza i sali speciali, a destra invece sono presenti: l'effetto è enormemente diverso.
I puntini rossi sono batteri morti, quelli verdi sono vivi. Sulla sinistra c'è un modello di resina senza i sali speciali, a destra invece sono presenti: l'effetto è enormemente diverso.

Il dente di rimpiazzo è disegnato esattamente come quello che viene estratto al paziente: una speciale resina anallergica combinata con un sale speciale è stampata poi in 3D e impiantata nella bocca. La carica positiva presente nei sali inseriti nella resina distrugge le membrane dei batteri (cariche negativamente), eliminando qualsiasi colonia batterica.

Gli autori dello studio sono entusiasti, e scrivono: "Le proprietà antibatteriche sono state ottimizzate e stabilizzate, abbiamo un prototipo già pronto per tutti i test clinici. Le applicazioni possibili non sono solo in campo dentale, ma ad esempio ortopedico: tutori e distanziatori che entrano a contatto con il corpo del paziente, impianti dell'anca o della gamba in grado di eliminare ogni rischio di infezione. Non c'è dubbio poi che lo stesso procedimento può essere impiegato nello stampare anche oggetti che non riguardano il campo medico: confezioni di cibo, ad esempio, o giocattoli per bambini. Allo stato attuale, la resina che abbiamo sviluppato è il primo materiale antibatterico che può essere stampato in 3D".

Ecco il testo della ricerca >>

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le scarpe del futuro? Su misura, stampate in 3D, riciclabili ogni settimana

Il pallone da basket del futuro? È airless: Wilson presenta il primo prototipo

Tags: dentidenti antibattericiimpianti antibattericiimpiantomateriale stampato in 3Dprotesi antibattericastampa 3d


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+