FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
3 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Le innovazioni mediche in arrivo grazie ai nano sensori

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share4Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1
Le innovazioni mediche in arrivo grazie ai nano sensori
10 Ottobre 2015
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

David Sretavan, professore di Oftalmologia presso la University of California, a S.Francisco, studia il modo di riparare i danni al nervo ottico provocati dal glaucome, un disturbo che causa cecità irreversibile e colpisce circa 70 milioni di individui in tutto il mondo.

Il glaucoma è un disturbo che nasce da un complesso di cause senza un apparente motivo scatenante. Si cerca di monitorare la sua possibile insorgenza misurando la pressione del bulbo oculare, ma le rapide e frequenti fluttuazioni di questa pressione non consentono un controllo efficace e costante. Non si possono effettuare a casa, ma solo nei centri abilitati. Di fatto, in questo campo medico siamo al Medioevo.

David Sretavan
David Sretavan

Per rendere più efficaci questi meccanismi di misurazione, il Prof.Sretavan ed il suo team stanno disegnando un minuscolo sensore che riflette la luce e possa essere impiantato direttamente sull’iride di un paziente. Il risultato? Monitoraggio costante.

Forse ti interessa anche

Tatuaggio elettronico al grafene controlla la pressione sanguigna h24

Un nanosensore rileva i pesticidi nella frutta in pochi minuti

Ciuccio intelligente analizza la saliva per aiutare i bambini prematuri

Ecco il guanto smart: registra i movimenti della mano e migliora il chirurgo

Il sensore oculare di Sretavan è l’esempio di un campo della scienza che fonderà biomedicina e nanotecnologia: minuscoli sensori potranno sostituire molte funzioni della odierna diagnostica, e permetterci di tenere sotto controllo i maggiori parametri vitali in modo semplice e comodo.

I sensori oggi – La tecnologia attuale ci permette di monitorare con facilità il battito cardiaco o la temperatura: perfino in uno smartwatch. A parte questo, non ci sono ancora dispositivi efficaci ad analizzare contemporaneamente e costantemente diversi parametri vitali. Amay Bandodkar all’Università di San Diego ha sviluppato altre soluzioni: inchiostri speciali in grado di reagire alle proteine del glucosio e di mostrare direttamente sulla pelle del paziente la sua situazione (molto utile in caso di diabete). Altri ricercatori alla Columbia University hanno creato un accessorio in grado di diagnosticare l’HIV: è basato su piccoli sensori e biomarkers, e può essere adoperato con uno smartphone.

I sensori domani – Dai nanomotori in grado di portare una medicina esattamente dove serve all’interno del corpo a nuovi formidabili sistemi diagnostici, i sensori potranno giocare un ruolo chiave:  Entro i prossimi 50 anni ci saranno grandi rivoluzioni mediche legate all’applicazione di questa tecnologia.

Tags: medicinananotecnologiasensori
Post precedente

Wasp: a Massa Lombarda si stampano case

Prossimo Post

La polizia del Nord Dakota potrà armare i suoi droni

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    I trending topics di gennaio 50, 100 e 150 anni fa
    Il futuro di ieri

    I trending topics di gennaio 50, 100 e 150 anni fa

    Cifre tonde, grandi attese: ogni nuovo decennio porta tante aspettative, ma i temi spesso saranno effimeri. Ecco i trending topics...

    Read more
    La metformina può ridurre l’obesità nei bambini e negli adolescenti?

    La metformina può ridurre l’obesità nei bambini e negli adolescenti?

    Parametri vitali

    Una nuova tecnologia sanitaria rileva i parametri vitali dal viso in un video

    Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

    Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

    L’ondata di caldo mortale classificata “sterminio di massa”

    L’ondata di caldo mortale classificata “sterminio di massa”

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+