FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Gest: il guanto di Minority Report stavolta è proprio vero

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share16Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2
Gest: il guanto di Minority Report stavolta è proprio vero
3 Novembre 2015
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Quanti tentativi in questi anni abbiamo visto da parte di aziende d’ogni tipo per rompere l’egemonia di mouse e tastiere come protagoniste del rapporto uomo-pc? Un dominio appena scalfito dall’avvento del touch screen. Eppure la rotta è tracciata da tempo: Philip Dick ci ha mostrato nel suo Minority Report la possibilità di avere una interfaccia gestuale. Forse oggi abbiamo un serio candidato in Gest, il guanto sviluppato dalla Apotact Labs.

Gest ha essenzialmente due componenti: un controller gestuale da indossare e una piattaforma di sviluppo per realizzare nuove applicazioni. Ciascun guanto è dotato di 15 sensori ed ogni dito è provvisto del suo bravo set di accelerometri, giroscopi e magnetometri come un qualsiasi smartphone moderno.

gest4

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Basalt, la fatbike che diventa una stazione elettrica mobile a due ruote

Shrooly, una ‘stampante’ per funghi da coltivare in casa

Invis-Shield, lo scudo invisibile è una realtà. E si vende.

Dayoo Kitchen, lavastoviglie a vapore che pulisce i piatti senza detersivo.

Il software a corredo di Gest è di tipo predittivo: permette al guanto di ‘apprendere’ i nostri movimenti e di reagire in modo unico da persona a persona, ritagliando ‘su misura’ ciascuna reazione.

Questo rende Gest un’interfaccia perfetta anche per movimenti di precisione e per il lavoro di artisti e disegnatori, che ora potrebbero letteralmente lavorare a “mano libera”: non è un caso che una delle prime applicazioni sia per Adobe Photoshop, il popolare programma di fotoritocco.

gest5

Gest apre a una nuova serie di ‘scorciatoie gestuali’: schioccando le dita si può passare da un’app all’altra. Muovendo le mani si può scorrere attraverso le schermate. Perfino gli oggetti tridimensionali possono essere “afferrati” e ruotati.

La Apotact ha lanciato la sua campagna su Kickstarter due giorni fa, superando già il suo obiettivo di 100.000 dollari. Il primo prezzo del dispositivo è di 99 dollari, ma superato il primo periodo promozionale un singolo Gest potrebbe arrivare anche a costare 400 dollari. A Novembre 2016 le prime spedizioni: eccovi nel mentre un video che vi mostra il suo funzionamento.

https://www.youtube.com/watch?v=INtzVSFC_pM

Tags: crowdfundingdevicegestgestureguantominority reporttouch
Post precedente

Motobot: Yamaha ha il suo centauro automatico

Prossimo Post

Sensori flessibili: una rivoluzione. La nostra vita a colpo d’occhio.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5231 Condivisioni
    Share 2092 Tweet 1308
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1485 Condivisioni
    Share 594 Tweet 371
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1219 Condivisioni
    Share 488 Tweet 305
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1157 Condivisioni
    Share 462 Tweet 289

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Concepts

In Arabia Saudita il quartiere climatizzatore

In un'area di 60km quadrati il quartiere climatizzatore di Al Khobar offrirà aree abitative, commerciali e lavorative in un clima...

Read more

La Scozia ha energia eolica da alimentare il doppio delle sue case

futuro di alitalia

Il futuro di Alitalia? Sempre più confuso: volerà o atterrerà?

Grembo artificiale, nuovi passi avanti

Grembo artificiale, nuovi passi avanti

Rimorchio

Biomega EIN, rimorchio per bici che annulla il suo peso

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+