Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Gest: il guanto di Minority Report stavolta è proprio vero

3 Novembre 2015
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share18Pin4Tweet11SendShare3ShareShare2

READ IN:

Quanti tentativi in questi anni abbiamo visto da parte di aziende d'ogni tipo per rompere l'egemonia di mouse e tastiere come protagoniste del rapporto uomo-pc? Un dominio appena scalfito dall'avvento del touch screen. Eppure la rotta è tracciata da tempo: Philip Dick ci ha mostrato nel suo Minority Report la possibilità di avere una interfaccia gestuale. Forse oggi abbiamo un serio candidato in Gest, il guanto sviluppato dalla Apotact Labs.

Gest ha essenzialmente due componenti: un controller gestuale da indossare e una piattaforma di sviluppo per realizzare nuove applicazioni. Ciascun guanto è dotato di 15 sensori ed ogni dito è provvisto del suo bravo set di accelerometri, giroscopi e magnetometri come un qualsiasi smartphone moderno.

gest4

Il software a corredo di Gest è di tipo predittivo: permette al guanto di 'apprendere' i nostri movimenti e di reagire in modo unico da persona a persona, ritagliando 'su misura' ciascuna reazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Air Cruiser, rifugio gonfiabile che si monta con un click

Seakool D2, drone marino indossabile che fa nuotare veloce senza mani

Questo rende Gest un'interfaccia perfetta anche per movimenti di precisione e per il lavoro di artisti e disegnatori, che ora potrebbero letteralmente lavorare a "mano libera": non è un caso che una delle prime applicazioni sia per Adobe Photoshop, il popolare programma di fotoritocco.

gest5

Gest apre a una nuova serie di 'scorciatoie gestuali': schioccando le dita si può passare da un'app all'altra. Muovendo le mani si può scorrere attraverso le schermate. Perfino gli oggetti tridimensionali possono essere "afferrati" e ruotati.

La Apotact ha lanciato la sua campagna su Kickstarter due giorni fa, superando già il suo obiettivo di 100.000 dollari. Il primo prezzo del dispositivo è di 99 dollari, ma superato il primo periodo promozionale un singolo Gest potrebbe arrivare anche a costare 400 dollari. A Novembre 2016 le prime spedizioni: eccovi nel mentre un video che vi mostra il suo funzionamento.

https://www.youtube.com/watch?v=INtzVSFC_pM

Tags: crowdfundingdevicegestgestureguantominority reporttouch

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+