Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Sensori flessibili: una rivoluzione. La nostra vita a colpo d'occhio.

4 Novembre 2015
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share12Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

READ IN:

I migliori dispositivi medici per misurare la pressione sanguigna richiedono oggi una permanenza prolungata del paziente in clinica. Un sensore sperimentale può aderire alla pelle quasi come un tatuaggio e monitorare in tempo reale questo parametro 24 ore su 24.

Perchè un sensore indossabile è una rivoluzione?

Un sensore flessibile ed indossabile segna la differenza tra una semplice 'fotografia' del paziente e un percorso costante che permetta di capire perfettamente quali correlazioni intercorrono tra le attività quotidiane e la variazione di pressione sanguigna. Un team internazionale dell'Università dell'Illinois hanno mostrato perfetta efficienza di un sistema simile, che può essere applicato anche su particolari zone del corpo per misurare la specifica attività di un preciso vaso sanguigno.

 

Il dispositivo, sviluppato in cooperazione con un gruppo di ricercatori Cinesi, è stato preceduto da uno studio pubblicato 4 giorni fa sull'ultimo numero della rivista Science Advances

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nuovo studio: legami tra Smartphone e ipertensione, ma andiamoci piano

Operato prima di nascere: curato in utero problema cerebrale di un feto

 

C'è ancora un po' di strada prima che questi sviluppi possano portare a dispositivi indossabili diffusi su larga scala: uno dei nodi principali da risolvere è quello relativo all'alimentazione. Serve una sorgente di energia in grado di alimentare il dispositivo (e deve essere per forza di cose minuscola: forse in tal senso possono tornare utili le batterie pieghevoli Samsung di cui vi ho parlato recentemente) e un impianto wireless che trasmetta i risultati ad un computer.

Risolti questi punti critici, dispositivi flessibili come questo possono rivoluzionare la medicina fornendo una mole impressionante e mai vista prima di dati che ci permettano di comprendere a fondo il comportamento delle arterie nel corso della vita. Sensori flessibili potranno essere sistemati perfino in organi interni o in impianti da inserire all'interno del corpo.

 

Ecco il testo dello studio >>

 

Tags: big datamedicinaparametri vitalipressione sanguignasensori flessibili

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+