Impossibile non averne sentito parlare; da quando l'app è uscita le azioni della Nintendo in America sono passate da 16 dollari ad un picco di quasi 28.
E' un gioco molto semplice ma accattivante, una versione semplificata dei Pokémon che usa la geolocalizzazione e la realtà aumentata. Si gira per la città a caccia dei vari Pokémon che vanno prima inquadrati e poi catturati, e poi ci sono tante nuove opzioni da sbloccare. L’app è gratuita, anche se offre acquisti in app.
C'è però chi considera l'app in realtà frutto della mente dei "servizi segreti, che così raccolgono videoinformazioni in tutto il mondo". A dichiararlo è stato il ministro delle Comunicazioni russo Nikolay Nikiforov. Il parlamento russo presto si riunirà per discutere pericoli immediati e futuri della diffusione di Pokemon GO.
Per non parlare della Cina! Il governo cinese che sarebbe preoccupato dal fatto che il sistema gps possa indirettamente fornire alla giapponese Nintendo e alla statunitense Google informazioni sensibili quali ad esempio la posizione delle basi militari sul territorio cinese. Anche qui, dunque, tanti problemi.