Si dice sempre che ormai i padri non servono più, che ormai si possono concepire bambini anche senza l'uomo, ma a quanto pare questa volta la scienza ha fatto ancora passi avanti.
Sono infatti nati i primi #topi da embrioni formati senza la necessità che spermatozoo e ovulo venissero a contatto. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communication, mostra come gli spermatozoi non hanno fecondato la cellula uovo ma 'bozze' di embrioni. Il grande risultato è stato ottenuto nell'università britannica di Bath, dal gruppo coordinato dall'embriologo molecolare Tony Perry.
Gli autori della ricerca parlano di 'partenogenesi' al maschile, ovvero di embrioni ottenuti senza ovuli. Secondo altri esperti, invece, in pratica ''hanno usato ovociti per produrre dei partenoti, ossia cellule uovo indotte a svilupparsi come se fossero state fecondate'': questa l'opinione di Carlo Alberto Redi, direttore del Laboratorio di Biologia dello sviluppo dell'Università di Pavia.
Gli spermatozoi nei partenoti hanno incredibilmente fecondato le cellule dando vita a embrioni e a cuccioli poi sani. È sicuramente un ottimo metodo per mettere a punto cure per l'infertilità. Si attendono nuovi sviluppi sulla ricerca; intanto Tony Perry, uno dei ricercatori, ha affermato: "È la prima volta che qualcuno è riuscito a combinare uno spermatozoo con qualcosa di diverso da un uovo".