Dai #selfie stick ai droni. La mania dei selfie, o per meglio dire dell'autoscatto, è ormai stata sdoganata, e la tecnologia si sbizzarrisce. Oggi, con i mini-droni, è possibile realizzare selfie "volanti": su Kickstarter è partita infatti la campagna per l'#AirSelfie, la prima camera tascabile e volatile che si può collegare, via Wi-Fi, allo smartphone.
La camerae si può comandare con un'app dal telefono e può raggiungere fino a 20 metri di altezza grazie a 4 micro motori Brushless. Il #drone ha ben tre modalità: la Selfie Mode, la Selfie Motion Control Mode, che permettono di vedere l'anteprima della #foto sullo schermo, e infine la Flying Mode, in cui il proprio device tenuto in orizzontale diventa un classico controller.
La videocamera è racchiusa in una struttura in alluminio di soli 52 grammi, leggerissima; inoltre, l'AirSelfie si può agganciare, come una cover, a qualsiasi telefonino di ultima generazione. La cover funge anche da batteria, e permette di ricaricare il dispositivo in soli 30 minuti: dopo, il mini-drone sarà pronto per alzarsi in volo e scattare foto panoramiche e sicuramente suggestive.
Quanto costa questo prodigio della tecnologia? I primi esemplari saranno disponibili in numero limitato al prezzo di 179 euro, a partire da marzo 2017. In seguito, AirSelfie sarà venduto a un prezzo di circa 299 euro. Per chi proprio non può fare a meno dei selfie, e per chi è disposto a spendere più per un drone che per un cellulare...