No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Viaggeremo in hotel su ruote

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
29 Aprile 2019
in Concepts, Trasporti
Viaggeremo in hotel su ruote
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

La diffusione di veicoli totalmente autonomi permetterà soluzioni innovative e rivoluzionerà il turismo.

Che ne pensate di una stanza d’albergo che si muove da sola portandovi a destinazione mentre riposate, fate una doccia o guardate la TV? È l’idea alla base di ATS, un acronimo che sta per Autonomous Travel Suite, “stanza autonoma da viaggio”: a partorirla è il fervido talento di Steve Lee, designer canadese dell’Aprilli Design Studio, e combina la sua esperienza nel design per il turismo con la sua passione per le tecnologie avanzate.

Oggi l’approccio dei disegnatori di automobili è focalizzato sullo sviluppo di versioni avanzate dello stesso, vecchio concetto: in realtà la guida autonoma lascia intravedere per certi veicoli la vocazione di vere e proprie “stanze mobili”.

Forse ti interessa anche

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Anthenea, eco suite di hotel galleggiante 100% elettrica

Nell’hotel del futuro di Alibaba fanno tutto i robot

ATS è concepito per trasportare viaggiatori in tragitti di durata compresa tra 6 e 10 ore, ed è equipaggiato con molti dei comfort presenti nelle migliori suite alberghiere: uno spazio destinato al riposo con materasso in schiuma di lattice, un angolo di lavoro, una piccola cucina, un bagno, una doccia ed una zona ricreativa per videogiocare o guardare la TV.

Possiede un sistema di finestre panoramiche con schermi touch che adattano la visuale al numero di passeggeri.

I passeggeri potranno “selezionare le destinazioni e le tappe intermedie del loro viaggio e fermarsi anche durante il tragitto per fare un salto in palestra o al ristorante, “ dice Lee.

Nel concept di ATS le stanze mobili saranno fornite da catene di “Car Hotel” che provvederanno anche ai servizi necessari su strada come la manutenzione dei veicoli, la sostituzione delle batterie elettriche, eventuali criticità e… la pulizia delle stanze, ovviamente.

Non è tutto: in caso di viaggi più lunghi i passeggeri potranno agganciare il loro ATS ad unità “statiche” per sfruttare spazi e autonomia maggiori, o addirittura altri servizi condivisi come piscine, palestre o meeting room.

Ne vedremo in giro?

La visione di Lee non è meramente speculativa: il designer ha formulato anche delle ipotesi sulla nascita reale di un servizio come quello di ATS, e le attuali tecnologie permettono già la sua realizzazione (“entro il 2021,” precisa il designer), sperando che le infrastrutture energetiche si muovano con la stessa rapidità.

La possibilità di nascita del servizio è molto alta nelle città costiere degli Stati Uniti, che hanno infrastrutture quasi complete, e punta ad avere per destinazioni città come New York, Pittsburgh, Boston o Washington, che si trovano tutte nel range di viaggio tra le 6 e le 10 ore.

Una confortevole e personalizzata forma di trasporto può davvero sostituire una parte dei voli domestici, ridurre le attese in aeroporto e la fatica di scarrozzare bagagli ovunque, ma dovrà vincere la resistenza dei trasporti tradizionali (finché avranno un prezzo più vantaggioso) e la concorrenza di altre nuove forme di trasporto come i doni-taxi in grado di volare sulle città in tempi ridotti o l’Hyperloop, il “treno sottovuoto” iperveloce che può raggiungere i 1200 chilometri orari.

Comunque vadano le cose, a quanto pare, anche in futuro viaggiando non ci si annoierà mai.

Tags: hotelRooms
Post precedente

Apre a Londra il primo centro di ricerche mediche psichedeliche

Prossimo articolo

Il vaccino contro la celiachia entra nella seconda fase di test

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua
Concepts

Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua

trasporto pubblico individuale Rolla
Concepts

Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico

Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano
Concepts

Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano

Prossimo articolo
Il vaccino contro la celiachia entra nella seconda fase di test

Il vaccino contro la celiachia entra nella seconda fase di test

Gli esperti avvisano: non innamoratevi di un robot. La storia di Jibo

Gli esperti avvisano: non innamoratevi di un robot. La storia di Jibo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.