FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Trasporti

Viaggeremo in hotel su ruote

29 Aprile 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share21Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

La diffusione di veicoli totalmente autonomi permetterà soluzioni innovative e rivoluzionerà il turismo.

Che ne pensate di una stanza d'albergo che si muove da sola portandovi a destinazione mentre riposate, fate una doccia o guardate la TV? È l'idea alla base di ATS, un acronimo che sta per Autonomous Travel Suite, "stanza autonoma da viaggio": a partorirla è il fervido talento di Steve Lee, designer canadese dell'Aprilli Design Studio, e combina la sua esperienza nel design per il turismo con la sua passione per le tecnologie avanzate.

Oggi l'approccio dei disegnatori di automobili è focalizzato sullo sviluppo di versioni avanzate dello stesso, vecchio concetto: in realtà la guida autonoma lascia intravedere per certi veicoli la vocazione di vere e proprie "stanze mobili".

ATS è concepito per trasportare viaggiatori in tragitti di durata compresa tra 6 e 10 ore, ed è equipaggiato con molti dei comfort presenti nelle migliori suite alberghiere: uno spazio destinato al riposo con materasso in schiuma di lattice, un angolo di lavoro, una piccola cucina, un bagno, una doccia ed una zona ricreativa per videogiocare o guardare la TV.

Possiede un sistema di finestre panoramiche con schermi touch che adattano la visuale al numero di passeggeri.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Anthenea, eco suite di hotel galleggiante 100% elettrica

I passeggeri potranno "selezionare le destinazioni e le tappe intermedie del loro viaggio e fermarsi anche durante il tragitto per fare un salto in palestra o al ristorante, " dice Lee.

Nel concept di ATS le stanze mobili saranno fornite da catene di "Car Hotel" che provvederanno anche ai servizi necessari su strada come la manutenzione dei veicoli, la sostituzione delle batterie elettriche, eventuali criticità e... la pulizia delle stanze, ovviamente.

Non è tutto: in caso di viaggi più lunghi i passeggeri potranno agganciare il loro ATS ad unità "statiche" per sfruttare spazi e autonomia maggiori, o addirittura altri servizi condivisi come piscine, palestre o meeting room.

Ne vedremo in giro?

La visione di Lee non è meramente speculativa: il designer ha formulato anche delle ipotesi sulla nascita reale di un servizio come quello di ATS, e le attuali tecnologie permettono già la sua realizzazione ("entro il 2021," precisa il designer), sperando che le infrastrutture energetiche si muovano con la stessa rapidità.

La possibilità di nascita del servizio è molto alta nelle città costiere degli Stati Uniti, che hanno infrastrutture quasi complete, e punta ad avere per destinazioni città come New York, Pittsburgh, Boston o Washington, che si trovano tutte nel range di viaggio tra le 6 e le 10 ore.

Una confortevole e personalizzata forma di trasporto può davvero sostituire una parte dei voli domestici, ridurre le attese in aeroporto e la fatica di scarrozzare bagagli ovunque, ma dovrà vincere la resistenza dei trasporti tradizionali (finché avranno un prezzo più vantaggioso) e la concorrenza di altre nuove forme di trasporto come i doni-taxi in grado di volare sulle città in tempi ridotti o l'Hyperloop, il "treno sottovuoto" iperveloce che può raggiungere i 1200 chilometri orari.

Comunque vadano le cose, a quanto pare, anche in futuro viaggiando non ci si annoierà mai.

Tags: hotelRooms


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+