No Result
View All Result
lunedì, 12 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

3D Shot proietta ologrammi nel cervello per riprodurre sensazioni (e ridare vista ai ciechi)

Finte esperienze e ricordi, nuova vista ai ciechi, sensi aumentati: un dispositivo in fase di test sui topi può aprire le porte dell'universo olografico

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
26 Maggio 2019
in Tecnologia, Transumanismo
3D Shot proietta ologrammi nel cervello per riprodurre sensazioni (e ridare vista ai ciechi)
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Siete sulla vetta di una montagna e osservate dall’alto una immensa distesa di neve, ghiacciai eterni che riflettono la luce in mille riverberi colorati, mentre respirate a pieni polmoni un’aria purissima e frizzante. Un momento così magico è troppo bello per essere vero.

E infatti magari non lo è.

Almeno è ciò che potrà capitare quando il progetto di ricerca dell’Università di Berkeley sarà terminato.

Forse ti interessa anche

Connettoma congelato e messo su un computer: sarà vera immortalità?

Display 3D, l’enorme Dragon O è un ologramma fatto da migliaia di LED

Potremmo aver scoperto come invertire l’invecchiamento cerebrale

BrainQ, onde cerebrali artificiali contro l’ictus

Usare la luce per farci vedere ciò che non esiste

Le nostre esperienze temporali producono una traccia nel cervello: i neuroni si accendono in sequenza e trasmettono al nostro corpo sensazioni e reazioni. I neuroscienziati stanno provando a fare retro ingegneria di queste esperienze per provare a farcele rivivere semplicemente stimolando i neuroni a “rifare quel percorso”.

Oggi il processo è piuttosto invasivo: occorre modificare geneticamente i neuroni con proteine fotosensibili così da poterli manipolare facendoli reagire alla luce (è una scienza emergente chiamata optogenetica). Per gestire tutto è poi necessario impiantare chirurgicamente una placca metallica sull’area utilizzata.

La sfida è invece quella di stimolare esperienze nel cervello illuminando la superficie della corteccia come con un faro con l’aiuto di ologrammi luminosi che riproducono in 3D i percorsi neurali che si vogliono replicare.

“Il vantaggio è di poter controllare i neuroni in modo preciso e specifico,” spiega Nicolas Pégard, uno degli autori dello studio pubblicato su Nature Neuroscience. “Questo è un punto di incontro di tecnologie diverse, che non siamo mai riusciti a mettere insieme prima d’ora”.

Nicolas Pégard, “Scolpire la luce nel cervello”

Il risultato è un “modulatore olografico cerebrale”, un sistema optogenetico chiamato 3D-SHOT, presentato l’anno scorso con un articolo sulla rivista Nature Communications.

Cosa fa il 3D-SHOT

Il potenziale del dispositivo è incredibile, specie in campo medico: stimolare la vista nei ciechi e l’udito nei sordi, riportare alcune sensazioni a persone con i nervi periferici danneggiati e aiutare a controllare ancora meglio arti robotici.

“Leggere e scrivere i percorsi neurali è un po’ come parlare al cervello con la sua lingua, e fargli interpretare molto meglio i messaggi. Questo ci porterà un giorno a sviluppare tecnologie in grado anche di potenziare i nostri sensi o aggiungerne di nuovi”.

Primi passi

Lo stadio attuale della ricerca è il test del prototipo di 3D Shot sulle aree visive, tattili e motorie del cervello dei topi.

Il prossimo passo è addestrare i topi in modo da poter osservare il cambiamento di comportamento dovuto alla stimolazione: l’osservazione comportamentale è l’unico metodo possibile, anche perché non puoi chiedere direttamente al topo di dirti com’è quella corsa sulla ruota che NON sta facendo nella realtà, ma la cui sensazione gli hai trasmesso nel cervello.

Sarà poi necessario settare la precisione del dispositivo ad agire su aree specifiche del cervello stimolando precise sensazioni, e miniaturizzare i componenti per arrivare ad infilare il 3D Shot in uno zaino (oggi praticamente occupa quasi una intera stanza).

Il passo successivo sono i test sull’uomo, fino ad arrivare un giorno a vivere fantastiche esperienze totalmente indotte nel nostro cervello da una tecnologia avanzata. Magari sta succedendo già e non lo sappiamo, direbbero Elon Musk e gli scienziati che credono stiamo vivendo in una simulazione o in un intero universo “olografico”.

Ad ogni modo non è una cosa tipo Matrix, giusto? GIUSTO?

Tags: cervellohuman enhancementologrammiuniverso olografico
Post precedente

Gli oceani si stanno riversando (piano) all’interno della Terra

Prossimo articolo

I robot subacquei del futuro ricaricheranno le batterie “mangiando” rifiuti organici dei pesci

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    68 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    61 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    60 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
Le Ultime
Previsioni

L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

Architettura

Il Co-working galleggiante sulla Vistola è un ritratto del mondo post Covid

Transumanismo

Connettoma congelato e messo su un computer: sarà vera immortalità?

Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Archivio

Prossimo articolo
I robot subacquei del futuro ricaricheranno le batterie “mangiando” rifiuti organici dei pesci

I robot subacquei del futuro ricaricheranno le batterie "mangiando" rifiuti organici dei pesci

Il cielo è di tutti: ecco Lift, il drone passeggeri che si guida senza licenza

Il cielo è di tutti: ecco Lift, il drone passeggeri che si guida senza licenza

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.