FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Nel 2020 la NASA lancerà nello spazio i primi organismi viventi da 50 anni a questa parte.

BioSentinel è uno dei 13 progetti previsti nell'ambito della missione Artemis 1 prevista per metà 2020. 47 anni dopo l'ultimo lancio di organismi viventi (Apollo 17, che raggiunse la Luna nel dicembre 1972).

22 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share21Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2

READ THIS IN:

Gli ingegneri della NASA hanno messo su una navicella grande come una valigetta ventiquattrore chiamata BioSentinel, che porterà dei lieviti nell'orbita del sole per aiutarli a capire meglio la differenza tra le radiazioni presenti sul nostro pianeta e quelle di altri corpi.

BioSentinel è uno dei 13 progetti previsti nell'ambito della missione Artemis 1 prevista per metà 2020. 47 anni dopo l'ultimo lancio di organismi viventi (Apollo 17, che raggiunse la Luna nel dicembre 1972).

A differenza di Apollo 17, che restò nello spazio meno di due settimane, BioSentinel raccoglierà dati per 9-12 mesi e studierà gli effetti a lungo termine delle radiazioni spaziali sul DNA, nonché le capacità del DNA di autoripararsi dai danni ricevuti.

"È un territorio inesplorato," dice Kimberly Ennico Smith, astrofisica al NASA's Ames Research Center. "Un aspetto davvero importante del progetto è che i meccanismi di riparazione del DNA messi in atto dai lieviti sono simili a quelli umani".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Artemis, ecco la nuova tuta spaziale che "vestirà" il ritorno sulla Luna

Un aerogel al plutonio può liberare i motori spaziali a energia nucleare

La dott.ssa Kimberly Ennico Smith

Il piccolo satellite dal peso di appena 14kg trasporterà due diverse varietà di lievito: il Saccharomyces cerevisiae, che ha una forte resistenza alle radiazioni, e una sua tipologia mutata che non ha le stesse capacità di resistenza.

Il team di BioSentinel monitorerà la crescita e l'attività di entrambe le varietà durante la permanenza nello spazio, confrontandole con gli esemplari sulla Terra e con quelli portati sulla ISS in orbita terrestre.

I risultati del viaggio di BioSentinel saranno cruciali per lo sviluppo di esplorazioni spaziali a lungo termine.

Le tappe della corsa allo spazio

Al termine dell'assemblaggio, ad ottobre 2019, inizierà la fase di integrazione del satellite nel sistema di lancio SLS, il mega razzo che volerà per la prima volta nella missione Artemis 1: SLS sarà utilizzato per trasportare persone e materiali in destinazioni come Luna e Marte abbinato alla capsula Orion.

Nel 2020, missione Artemis 1, il razzo SLS lancerà Orion verso un test intorno all'orbita lunare: in caso di successo la missione successiva, Artemis 2, porterà 4 astronauti intorno alla Luna nel 2023.

Nel 2022, un anno prima, avverrà il lancio della piccola Stazione Spaziale orbitante intorno alla Luna: questo avamposto, che la NASA chiama evocativamente "Il Cancello", partiranno poi tutte le future missioni di esplorazione sul suolo lunare.

Gli altri 12 progetti oltre a BioSentinel comprendono sonde che andranno a caccia di acqua ghiacciata sulla Luna (Lunar FlashLight, Lunar IceCube) e una "cacciatrice di asteroidi" che adopererà una "vela solare" come propulsore.

Tags: Apollo 17Artemis 1esplorazione spazialelunaOrionSLS


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    268 Condivisioni
    Share 107 Tweet 67
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+